• Italiano (ITA)
  • Español
  • English (UK)

ASSUNZIONE RIDER. FUSANI "PER I LAVORATORI DIGITALI SOLUZIONI INNOVATIVE COME NEL CINEAUDIOVISIVO E TLC" | ADNKRONOS

11/02/2021
 

ASSUNZIONE RIDER. FUSANI "PER I LAVORATORI C.D. DIGITALI SOLUZIONI INNOVATIVE COME NEL CINEAUDIOVISIVO E TLC" | ADNKRONOS

SI riaccende il dibattito SUI RIDERS Dopo la recente notizia dell’intenzione di Just Eat di iniziare ad assumere come dipendenti i rider che effettuano le consegne. 

Per i c.d. lavoratori digitali è limitato ragionare secondo schemi del passato, è necessario riflettere in termini propositivi su cosa si possa fare. 

Altro

Cosa prevede il “Decreto trasparenza” in ambito lavorativo | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

Ottobre 2022
 

NUOVI OBBLIGHI INFORMATIVI ANCHE PER IL MONDO AGRICOLO “Decreto trasparenza” | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

In data 29 luglio 2022 è stato pubblicato il c.d. Decreto Trasparenza recante l’ “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea”.

La normativa introduce una serie di obblighi informativi a carico del datore di lavoro, volti a garantire condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili e, quindi, il diritto dei lavoratori ad essere informati sugli elementi essenziali, sulle condizioni e sulla relativa tutela del loro rapporto di lavoro.
Anche l’intero mondo agricolo dovrà adeguarsi a tali nuovi obblighi di trasparenza e prevedibilità minima.

Rubrica "Diritto&Lavoro"
logo enologo
Rivista ufficiale di Assoenologi

Altro

DAL CONTRATTO DI AFFIANCAMENTO UNA SPINTA ALL'INNOVAZIONE E AL RICAMBIO GENERAZIONALE | AGRISOLE - IL SOLE 24ORE

27/01/2020

Dal contratto di affiancamento una spinta all'innovazione e al ricambio generazionale | AGRISOLE - IL SOLE 24ORE

Mario Fusani (GF Legal): lo strumento, introdotto in via sperimentale nel 2018, può essere l'occasione per un giovane libero professionista di gestire un'impresa agricola già avviata, con il tutoraggio di un agricoltore esperto

Introdotto per agevolare il ricambio generazionale e favorire l'inserimento dei giovani nel settore dell'agricoltura, il contratto di affiancamento è da considerare uno strumento utile per semplificare il passaggio generazionale e anche apportare innovazione nel mondo delle aziende agricole. La Legge di Bilancio 2018 ha introdotto, in via sperimentale per il triennio 2018-2020, la possibilità di stipulare contratti di affiancamento tra giovani con un'età compresa tra i 18 e i 40 anni e imprenditori agricoli o coltivatori diretti over 65 anni o pensionati.

Altro

Direttiva Ue 2019/1152 informazioni che il datore deve fornire al lavoratore in sede di costituzione del rapporto di lavoro

informazioni che il datore di lavoro deve fornire al lavoratore in sede di costituzione del rapporto di lavoro - Direttiva Ue 2019/1152

Il 22 giugno il Consiglio dei Ministri ha approvato gli schemi dei decreti legislativi che recepiscono le direttive Ue 2019/1158 e 2019/1152.

Tra le altre, le disposizioni della direttiva 2019/1152 ampliano le informazioni che il datore deve fornire al lavoratore in sede di costituzione del rapporto di lavoro, mediante consegna al lavoratore o del contratto di lavoro o della copia della comunicazione di instaurazione del rapporto lavorativo da redigere in modo trasparente, chiaro e completo.

Altro

IN AFFIANCAMENTO PER FAVORIRE RICAMBIO E INNOVAZIONE | ITALIAOGGI

02/03/2020

IN AFFIANCAMENTO PER FAVORIRE RICAMBIO E INNOVAZIONE | ITALIAOGGI

IL CONTRATTO INTRODOTTO DALLA LEGGE 205/2017.

Uno strumento per favorire il cambio generazionale e apportare innovazione nel mondo delle aziende agricole. Con questi obiettivi è stato introdotto il contratto di affiancamento: per il triennio 2018-2020, per i giovani di età compre­ sa tra i 18 e i 40 anni in possesso di determinati requisiti, è possibile sotto­scrivere il contratto di affiancamento, da stipularsi con imprenditori agricoli o coltivatori diretti, di età superiore a 65 anni opensionati.

Altro

La voglia di cambiare posto di lavoro si fa largo anche in Italia | SPECIALE LAVORO - LA REPUBBLICA

18 Gennaio 2023

LA VOGLIA DI CAMBIARE POSTO SI FA LARGO ANCHE IN ITALIA | SPECIALE LAVORO - LA REPUBBLICA

GF LEGAL

La "great resignation", che ha preso campo negli Stati Uniti, comincia ad allargarsi nel nostro Paese.
Il giuslavorista Fusani: "Le aziende stanno cercando di rispondere sperimentando la settimana corta".

Altro

Le nuove regole per i lavoratori sportivi

LE NUOVE REGOLE PER I LAVORATORI SPORTIVI - D.lgs n. 163 del 5 ottobre 2022

Il 17 novembre 2022 è entrato in vigore il D.lgs n. 163 del 5 ottobre 2022, intervenendo nuovamente sulla disciplina del rapporto di lavoro sportivo.
Le nuove norme, molte delle quali entreranno in vigore dal 01 gennaio 2023, rappresentano l’ultimo atto di una riforma del settore sportivo partita nel 2019.


Altro

Salario minimo in Italia

Il salario minimo IN ITALIA, la normativa ue, costi e beneficiari

L’espressione “salario minimo legale” indica la soglia numerica stabilita per legge al di sotto della quale non è consentito fissare la retribuzione del lavoratore.
Nonostante il salario minimo legale sia previsto in 21 Paesi dell’Unione Europea su 27, tra questi non figura l’Italia dove, in realtà, il dibattito sulla sua introduzione è ancora aperto.


Altro
gflegal
© 2023 Privacy policy

Login form

  • Dimenticato il nome utente?
  • Dimenticato la password?
Login with Facebook
Login with Google +

 
NOTA! QUESTO SITO UTILIZZA I COOKIE E TECNOLOGIE SIMILI.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'