• Italiano (ITA)
  • Español
  • English (UK)

ASSEMBLEA DEI SOCI E CDA DA REMOTO AI TEMPI DEL COVID-19 | DIRITTO24 - IL SOLE 24ORE

05/05/2020

aSSEMBLEA DEI SOCI E CDA DA REMOTO AI TEMPI DEL COVID-19 | DIRITTO24 - IL SOLE 24ORE

COME CONVOCARE CDA E ASSEMBLEA DEI SOCI ON LINE. NEL DECRETO CURA ITALIA CONFERMATE LE DISPOSIZIONI IN MATERIA SOCIETARIA PER LA GESTIONE DA REMOTO DI CONSIGLI DI AMMINISTRAZINE E ASSEMBLEE DEI SOCI.

L’Art. 106 del decreto-legge n. 18 del 2020 (c.d. “Cura Italia”) ha introdotto una serie di norme speciali e transitorie per ciò che riguarda lo svolgimento dell’Assemblea, con riferimento alle società in generale, quotate e non. E' fondamentale conoscere le modalità di convocazione e di svolgimento per eviterne l'impugnazione.

Altro

CASSA INTEGRAZIONE DA VIRUS. OCCHIO AL DOPPIO PASSAGGIO | QN Quotidiano Nazionale

23/03/2020

CASSA INTEGRAZIONE DA VIRUS. OCCHIO AL DOPPIO PASSAGGIO | QN economia e lavoro

PER LA CIG IN DEROGA SI DEVONO ASPETTARE GLI ACCORDI TRA LE REGIONI E I SINDACATI "L'ITER, IN SOSTANZA, NON E' COSI IMMEDIATO E CIO' RISCHIA DI FAR ALLUNGARE I TEMPI"

L'esperto dello studio GF Legal spiega come sarà applicato il decreto Cura Italia.

Altro

CINEMA E AGRICOLTURA NEL DECRETO "CURA ITALIA"| DIRITTO24 - IL SOLE 24ORE

30/03/2020

CINEMA E AGRICOLTURA NEL DECRETO "CURA ITALIA"| DIRITTO24 - IL SOLE 24ORE

In considerazione dell'emergenza Covid-19, il Governo, con il decreto del 17 marzo 2020, ha previsto aiuti sia per i lavoratori dello spettacolo che per quelli dell'agricoltura ma, mentre i primi vedono ferme le loro attività a livello mondiale, i secondi rientrano nella categoria "necessari"..

Cinema e Agricoltura due settori molto lontani tra loro, a meno di non voler ritrovare in alcuni celebri film qualche punto di contatto tra loro, si trovano accomunati dalla necessità di dover affrontare un momento di grande difficoltà causato dall'emergenza provocata dal Coronavirus.

Altro

CORONAVIRUS (COVID-19) DECRETO "CURA ITALIA"

DECRETO "CURA ITALIA", La nuova manovra economica-finanziaria  del governo conte. misure a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese per contrastare gli effetti dell'emergenza covid-19 sull'economia.

Sezione aggiornata al 10/04/2020

Altro

CORONAVIRUS (COVID-19) ITALIA. AGGIORNAMENTI IN GAZZETTA UFFICIALE

IN QUESTA SEZIONE:

  • RACCOLTA INFORMATIVA di provvedimenti pubblicati in Gazzetta Ufficiale
  • ALTRI SITI ISTITUZIONALI con informazioni e approfondimenti in merito all'emergenza Covid-19 / Coronavirus

Sezione aggiornata al 17/07/2020

Altro

CORONAVIRUS (COVID-19) ITALIA. PROTOCOLLO SICUREZZA LAVORATORI

LINEE GUIDA PER LE IMPRESE NELL'ADOZIONE DI PROTOCOLLI DI SICUREZZA ANTI-CONTAGIO DA COVID-19.  accordo FIMATO TRA GOVERNO E PARTI SOCIALI.

Il documento, siglato tra Governo e Parti Sociali, contiene le linee guida per agevolare le imprese nell'adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio,  per il contrasto ed il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambieti di lavoro. 

Altro

EMERGENZA CORONAVIRUS: L’IMPATTO NEL SETTORE AGRICOLO E VITI-VINICOLO | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

05/2020

EMERGENZA CORONAVIRUS: L’IMPATTO NEL SETTORE AGRICOLO E VITI-VINICOLO | l'enologo RIVISTA ufficiale di assoenologi

L’emergenza Coronavirus ha coinvolto tutte le filiere produttive italiane, compresa quella agricola e viti-vinicola. L’impatto della pandemia ha, infatti, reso necessario l’intervento del Governo anche in materia agricola, al fine di tutelare aziende e lavoratori del settore.

Ai lavoratori del settore agricolo, il Decreto “Cura Italia” ha riconosciuto una specifica indennità per il mese di marzo pari a 600 euro per lavoratore. Tale indennità, che non concorre alla formazione del reddito e, quindi, non è tassata ai fini Irpef, spetta a tutti gli operai agricoli a tempo determinato, non titolari di pensione e che nel 2019 abbiano effettuato almeno 50 giornate effettive di attività di lavoro agricolo.

Altro

FASE 2 CORONAVIRUS (COVID-19) PER LA RIPRESA DELLE ATTIVITA' LAVORATIVE

STABILITE, CON DPCM DEL 26 APRILE 2020, LE NUOVE MISURE URGENTI DI CONTENIMENTO DEL CONTAGIO SULL'INTERO TERRITORIO NAZONALE e le misure di sicurezza da adottare negli ambienti di lavoro

Le disposizioni del decreto si applicano dalla data del 4 maggio 2020 in sostituzione di quelle del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 aprile 2020 e sono efficaci fino al 17 maggio 2020, a eccezione di quanto previsto dall’articolo 2, commi 7, 9 e 11, che si applicano dal 27 aprile 2020 cumulativamente alle disposizioni del predetto decreto 10 aprile 2020

Altro

I LAVORATORI DELL'ENTERTAINMENT I PIU' COLPITI DALL'EMERGENZA CORONAVIRUS. L'INTERVISTA ALL'AVV. MARIO FUSANI | BLASTINGNEWS

14/04/2020

I LAVORATORI DELL'ENTERTAINMENT I PIU' COLPITI DALL'EMERGENZA CORONAVIRUS. L'INTERVISTA ALL'AVV. MARIO FUSANI | BLASTINGNEWS

Il punto della situazione con l'Avv. Mario Fusani sul settore dell’entertainment e su tutta la filiera dopo lo scoppio dell'emergenza Coronavirus.

Torniamo ad approfondire l’impatto dell’ emergenza Coronavirus sul mondo dello spettacolo e del settore entertainment intervistando l’Avv. Mario Fusani, Socio Fondatore di GF Legal, con esperienza ultratrentennale in Italia e all’estero in ambito lavoristico-sindacale, giudiziale e consulenziale. In tal senso, approfondiremo alcuni spunti in merito alle prospettive, per il settore, dal punto di vista legale, anche tenendo conto dei recenti decreti approvati dal governo.

Altro

IL DIVIETO DI LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO DURANTE L’EMERGENZA CORONAVIRUS | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI (2)

27/07/2020

il divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo durante l'emergenza coronavirus | l'enologo RIVISTA ufficiale di assoenologi

ESTESO DAL DECRETO RILANCIO IL PERIODO DI DIVIETO RELATIVO ALL'AVVIO DI PROCEDURE DI LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO E CASI IN CUI RIMANGONO LE CONDIZIONI PER LA CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO.

In base all’art. 80 del D.L. n. 34/2020 c.d. Decreto Rilancio in vigore dal 19 maggio che ha modificato il precedente art. 46 del D.L. n. 18/2020, il divieto di attuare licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo (gmo) secondo la legge 604/1966 e di avviare procedure di licenziamento collettivo secondo gli articoli 4, 5 e 24 della legge 223/1991 è esteso a cinque mesi a far data dal 17 marzo 2020 e quindi fino al 17 agosto 2020.

Altro

LEGGE 231/2001 E RESPONSABILITA’ DEI DIPENDENTI ANCHE NEL SETTORE ENOLOGICO | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

08/06/2020

LEGGE 231/2001 E RESPONSABILITA’ DEI DIPENDENTI, ANCHE NEL SETTORE ENOLOGICO | l'enologo RIVISTA ufficiale di assoenologi

il D. lgs. 231/2001 ha un rilevante impatto anche per tutte le aziende che operano nel settore enologico. tale Legge, infatti, indica un modello organizzativo adottato da persone giuridiche, o associazioni prive di personalità giuridica, volto a prevenire la responsabilità penale delle aziende.

Più esattamente, si tratta del complesso di norme inserite nel decreto legislativo 231, in vigore dal 4 luglio 2001 che prevedono un regime di responsabilità “da reato” per amministratori, rappresentanti e direttori di enti giuridici, nel caso di commissione o tentata commissione di fattispecie di reati specificamente individuati nell'interesse o a vantaggio degli enti stessi.

Altro

PRIVACY. LE LINEE GUIDA DEL GARANTE SUL TRATTAMENTO DI DATI RELATIVI ALLA SALUTE

il Garante della Privacy, nel contesto dell'emergenza COVID-19, ha pubblicato le linee-guida sul trattamento dei dati relativi alla salute ai fini della ricerca scientifica.

Linee guida per dare risposta ai quesiti più urgenti al momento, quali, ad esempio, gli aspetti giuridici del trattamento dati, la messa in atto di garanzie adeguate ai fini del trattamento stesso, nonchè l’esercizio dei diritti da parte del soggetto interessato.

Altro
gflegal
© 2023 Privacy policy

Login form

  • Dimenticato il nome utente?
  • Dimenticato la password?
Login with Facebook
Login with Google +

 
NOTA! QUESTO SITO UTILIZZA I COOKIE E TECNOLOGIE SIMILI.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'