• Italiano (ITA)
  • Español
  • English (UK)

ASSEMBLEA DEI SOCI E CDA DA REMOTO AI TEMPI DEL COVID-19 | DIRITTO24 - IL SOLE 24ORE

05/05/2020

aSSEMBLEA DEI SOCI E CDA DA REMOTO AI TEMPI DEL COVID-19 | DIRITTO24 - IL SOLE 24ORE

COME CONVOCARE CDA E ASSEMBLEA DEI SOCI ON LINE. NEL DECRETO CURA ITALIA CONFERMATE LE DISPOSIZIONI IN MATERIA SOCIETARIA PER LA GESTIONE DA REMOTO DI CONSIGLI DI AMMINISTRAZINE E ASSEMBLEE DEI SOCI.

L’Art. 106 del decreto-legge n. 18 del 2020 (c.d. “Cura Italia”) ha introdotto una serie di norme speciali e transitorie per ciò che riguarda lo svolgimento dell’Assemblea, con riferimento alle società in generale, quotate e non. E' fondamentale conoscere le modalità di convocazione e di svolgimento per eviterne l'impugnazione.

Altro

CANONI DI LOCAZIONE: GLI IMPIANTI SPORTIVI ESCLUSI DAL CREDITO D'IMPOSTA

26/05/2020

canoni di locazione: gli IMPIANTI sportivi esclusi dal credito d'imposta | diritto24 IL SOLE 24ORE 

dal credito d'imposta del 60%, previsto nel decreto legge 34/2020 c.d. "rilancio" esclusi impianti sportivi, palestre e piscine che usufruiscono di spazi concessi in locazione.

L'art. 28 del Decreto "Rilancio", relativo al credito d'imposta per un importo corrispondente al 60% di quanto dovuto al locatore, per i periodi di marzo, aprile e maggio, estende l'applicazione del medesimo a svariate attività: industriale, commerciale, artigianale, agricola, di interesse turistico, nonché nel caso di esercizio abituale e professionale dell'attività di lavoro autonomo.
Non vi è, tuttaiva, riferimento a chi si occupa di attività sportive (gestori di impianti sportivi, palestre, piscine).

Altro

CONTRATTO DI RETE NEL SETTORE AGRICOLO | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

30/06/2021

contratto di rete NEL SETTORE AGRICOLO | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

La costituzione di una rete d’imprese aumenta la competitivita' ANCHE NEL SETTORE DELLE IMPRESE AGRICOLE.

Il contratto di rete è sempre stato considerato un valido strumento per aumentare la competività delle imprese agricole tanto che sono previste regole di costituzione, specifiche per il settore, ancora più semplificate (Art.1-bis c.3 del DL 91/2014, convertito nella L.116/2014). 

Altro

COOPERATIVE E CONSORZI | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

15/12/2021

COOPERATIVE E CONSORZI | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

l'importanza della giusta scelta della forma societaria tra cooperativa e consorzio anche in relazione ai risvolti giuslavoristici.

Dalla cooperativa al consorzio di cooperative: il metodo sistematico e strategico, che permette di creare una struttura, organizzata, che possa individuare azioni idonee ed adeguate a razionalizzare costi di gestione e del personale, sfruttando le opportunità dei contratti di appalto.

 

Altro

COSTITUZIONE IN MODALITA' ON LINE DI SRL E SRLS

il recepimento della direttiva ue 2019/1151

Un passaggio importante che segna l’avvento della digitalizzazione, quale strumento di supporto anche nell’ambito del Diritto Societario rendendo più agili i processi di costituzione delle società.

Altro

COVID-19 E AZIENDE: COME ORIENTARSI NELLA GESTIONE DEI CONTRATTI COMMERCIALI

Tra le misure a favore delle imprese nel recente DL n.34 c.d. “Decreto Rilancio, previsto un credito d’imposta per gli affitti commerciali. Per la gestione dei rapporti commerciali, tra clienti e fornitori, soluzioni alternative per la salvaguardia dei rapporti commerciali e sociali.

Con il Decreto Rilancio del 19 maggio 2020 all'art. 28, è stato previsto, per gli immobili ad uso non abitativo un credito d'imposta sui canoni di locazione, riservato a chi ne ha i requisiti, ma rimane, per tutte le realtà aziendali, l'annoso problema dei rapporti contrattuali e commerciali.
Le relazioni e i rapporti, economici e sociali, fra esseri umani, in condizioni di normalità, dovrebbero svolgersi, almeno idealmente, ponendo nelle fondamenta il concetto di equità.

Altro

ECOMMERCE - NOVITA' AL CODICE DEL CONSUMO | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

DAL 1 GENNAIO 2022 NUOVi obblighi per chi si occupa di commercio elettronico di beni e servizi.

In attuazione della Direttiva Ue 2019/770, il 26 novembre 2021 è stato pubblicato, in Gazzetta Ufficiale, il D.lgs. n. 170/2021, che ha introdotto una riforma al Codice del Consumo, soprattutto in relazione al commercio elettronico ed ai relativi rapporti con i consumatori, con entrata in vigore dal 1 gennaio 2022

Altro

FLEX IMPRESA | DOMICILIO DIGITALE (PEC) PER IMPRESE E PROFESSIONISTI. L'OBBLIGO PREVISTO NEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI N.76/2020

Dal 1 OTTOBRE 2020 SCATTA L'OBBLIGO PREVISTO NELL'ART. 37 DEL D.L. N.76/2020 RELATIVO ALLE DISPOSIZIONI PER FAVORIRE L'UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA NEI RAPPORTI TRA AMMINISTRAZIONE, IMPRESE E PROFESSIONISTI.

Il contributo degli avvocati Cristina Gandolfi e Valentina Farenga di GF Legal per FLEX IMPRESA.

Flex Impresa è una struttura agile nata dalla collaborazione di avvocati e professionisti, indipendenti, con esperienza pluriennale in materia societaria, contrattuale, lavoristica, bancaria e concorsuale, finanziaria, innovazione, coaching e strategia aziendale, per offrire alle imprese un'assistenza completa nelle fasi di gestione e riorganizzazione aziendale.
I professionisti di GF Legal, studio legale promotore del progetto, offrono il loro contributo con consulenze personalizzate nella gestione e organizzazione dei rapporti di lavoro, commerciali e societari.

Altro

GF LEGAL: LEGGE 4/2013 SULLE LIBERE PROFESSIONI NON ORGANIZZATE IN ALBI, ORDINI O COLLEGI

28/10/2019
 

 logo Diritto24 Il Sole 24 ore

GF Legal: Legge 4/2013 sulle libere professioni non organizzate in albi, ordini o collegi

a cura dell'avvocato Cristina Gandolfi

In Italia si stima* che il sistema delle associazioni professionali conti oltre 3,5 milioni di professionisti, 1 milione dei quali iscritti a circa 1.500 associazioni professionali (elaborazione 2012 su dati Censis, Isfol, Istat, Minlavoro, Inps). Si tratta di una parte del Paese che produce il 9% circa del PIL. Questa parte di economia nazionale è la diretta interessata della Legge 4/2013sulle libere professioni non organizzate in albi, ordini o collegi.

La Legge 4/2013 tutela i consumatori/clienti attraverso processi di attestazione degli standard qualitativi e di certificazione di parte terza delle professioni associative. L'obiettivo principale è offrire ai professionisti, non iscritti in ordini o collegi, seppure impegnati in attività di grande interesse economico e tecnico e capaci di prestare servizi e/o opere in favore di terzi, di autoregolamentare in modo volontario queste professioni e le associazioni ad esse riconducibili, e di creare dei riferimenti di qualità che siano distintivi per i professionisti e soprattutto per chi utilizza i loro servizi professionali.

Vai al link dell'articolo

Altro

IMPRESA FAMILIARE. DALLA COSTITUZIONE AL PASSAGGIO GENERAZIONALE | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

20/09/2021

IMPRESA FAMILIARE. DALLA COSTITUZIONE AL PASSAGGIO GENERAZIONALE | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

PER IMPRESA DI FAMIGLIA SI INTENDE una società in cui i familiari dell’imprenditore collaborano nello svolgimento dell’attività aziendale. 

Prima dell’introduzione dell’impresa familiare, di cui all’articolo 230 bis del Codice Civile, l’apporto di lavoro dei familiari nell’impresa veniva considerato a titolo gratuito, consentendo notevoli abusi.

Altro

RESPONSABILITA’ DEONTOLOGICA E PROFESSIONALE DEGLI ENOLOGI ANCHE CON RIFERIMENTO ALLE PECULIARITA’ DELLA LEGGE 4/2013

Ottobre 2019
 
Rubrica "Diritto&Lavoro"

LOGO 2019 lenologo
Rivista ufficiale di Assoenologi

RESPONSABILITA’ DEONTOLOGICA E PROFESSIONALE DEGLI ENOLOGI ANCHE CON RIFERIMENTO ALLE PECULIARITA’ DELLA LEGGE 4/2013

Il mondo degli Enologi è interessato dalla Legge n. 4 del 2013, soprattutto considerato come la stessa Assoenologi sia inserita negli elenchi previsti da tale Legge.

La Legge 4, pubblicata nella GU n.22 del 26.01.2013 ha, come obiettivo principale quello di offrire ai Professionisti, non iscritti in Ordini o Collegi, seppure impegnati in attività di grande interesse economico e tecnico e capaci di offrire servizi e/o opere in favore di terzi, di autoregolamentare in modo volontario queste professioni e le associazioni ad esse riconducibili, e di creare dei riferimenti di qualità che siano distintivi per i professionisti e soprattutto per chi utilizza i loro servizi professionali.

La Legge 4/2013 è, infatti, incentrata sulle caratteristiche che le Associazioni devono avere per poter essere iscritte negli elenchi tenuti presso il Ministero dello Sviluppo Economico, nello specifico nella sezione “Professioni non organizzate in ordini e collegi: elenco delle associazioni professionali”.

C’è, peraltro, un tema che in questa sede è utile affrontare, ed è quello legato alla formazione e alle conseguenti implicazioni deontologiche riconducibili a tali attività.

Vai al pdf dell'articolo

Altro

VINO ON LINE: L’E-COMMERCE B2C NEL SETTORE ENOLOGICO NEI TEMPI DEL COVID19 | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

15/09/2020

VINO ON LINE: L'E-COMMERCE B2B NEL SETTORE ENOLOGICO NEI TEMPI DEL COVID19 | l'enologo RIVISTA ufficiale di assoenologi

ESTESO DAL DECRETO RILANCIO IL PERIODO DI DIVIETO RELATIVO ALL'AVVIO DI PROCEDURE DI LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO E CASI IN CUI RIMANGONO LE CONDIZIONI PER LA CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO.

Fino a pochi anni fa, gli italiani applicavano il detto “dal produttore al consumatore” alla lettera. Il vino, difatti, veniva scelto ed acquistato direttamente dai produttori o dai rivenditori.
Lo scenario, da qualche anno, invece, è totalmente cambiato.
Il vino, infatti, è diventato “digitale” grazie alla possibilità di commercializzare questo prodotto attraverso market place on line.

 

Altro
gflegal
© 2023 Privacy policy

Login form

  • Dimenticato il nome utente?
  • Dimenticato la password?
Login with Facebook
Login with Google +

 
NOTA! QUESTO SITO UTILIZZA I COOKIE E TECNOLOGIE SIMILI.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'