Direttiva Ue 2019/1152 informazioni che il datore deve fornire al lavoratore in sede di costituzione del rapporto di lavoro

informazioni che il datore di lavoro deve fornire al lavoratore in sede di costituzione del rapporto di lavoro - Direttiva Ue 2019/1152

Il 22 giugno il Consiglio dei Ministri ha approvato gli schemi dei decreti legislativi che recepiscono le direttive Ue 2019/1158 e 2019/1152.

Tra le altre, le disposizioni della direttiva 2019/1152 ampliano le informazioni che il datore deve fornire al lavoratore in sede di costituzione del rapporto di lavoro, mediante consegna al lavoratore o del contratto di lavoro o della copia della comunicazione di instaurazione del rapporto lavorativo da redigere in modo trasparente, chiaro e completo.

Leggi tutto

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo insussistente

Sentenza n.125/2022 della Corte Costituzionale

Con la sentenza n. 125/2022, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 18, settimo comma, secondo periodo, della legge 20 maggio 1970, n. 300 (Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento), come modificato dall’art. 1, comma 42, lettera b), della legge 28 giugno 2012, n. 92 (Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita), limitatamente alla parola “manifesta”.

Leggi tutto

Interventi datoriali nel lavoro agile smart working

interventi datoriali e diritti del dipendente nel lavoro in remoto

Negli ultimi anni il lavoro da remoto si è rivelato uno strumento fondamentale per la maggior parte delle aziende e lavoratori che hanno potuto continuare a svolgere la propria attività in sicurezza.

Tuttavia, dal 31 agosto 2022 le aziende non potranno più ricorrere allo smart working c.d. “semplificato”, ma dovranno stipulare un accordo che definisca diritti e doveri delle parti.

Leggi tutto