GF legal
AVVOCATI COMPETENTI IN E-COMMERCE, MEDIA, INFORMATION & COMMUNICATION TECHNOLOGY
Nell’ambito del Diritto Commerciale e Societario, GF Legal, offre in aggiunta consulenza e supporto nella realizzazione di siti e-commerce e marketplace, in particolare nella redazione di contratti commerciali, general terms and conditions, NDA e cookie policies, uso e tutela dei dati personali, per siti web B2B e B2C e gestione di eventuali contenziosi Business to Business e Business to Consumer.
Gf legal
ATTIVITÀ DI ASSISTENZA E CONSULENZA IN MATERIA DI E-COMMERCE, MEDIA E ICT RIGUARDANTE:
- Redazione di contratti, licenze e SLA per la realizzazione e manutenzione di applicazioni, siti web, database, piattaforme e sistemi informatici, per la fornitura di servizi Internet e social, e per attività di Web marketing e social media management
- Attività online, e-commerce e responsabilità del provider
- Tutela del software e delle violazioni online
- DRM e licenze open source
- Smart contracts, blockchain, NFT
APPROCCIO METODOLOGICO NELLE ATTIVITA’ DI ASSISTENZA E CONSULENZA IN MATERIA DI E-COMMERCE, MEDIA, INFORMATION & COMMUNICATION TECHNOLOGY
In un contesto sociale in cui la digitalizzazione è ormai parte integrante delle attività commerciali, è fondamentale tutelarsi in materia di vendite online Business to Consumer, per non violare i termini di legge ed incorrere in danni reputazionali, e porre le dovute accortezze nei rapporti Business to Business per evitare di essere privati delle tutele necessarie nelle relazioni di subfornitura.
In particolare, le pratiche e i contratti B2C nelle vendite online, e-commerce e marketplace, richiedono specifici obblighi a protezione del consumatore per i quali è necessario applicare una determinata disciplina del Codice del Consumo e l’aggiornamento ad una normativa in costante evoluzione.
Mentre i rapporti B2B, tra i quali evidenziamo dropshipping, franchising, SaaS, fornitura di beni e servizi ed altri contratti atipici; sono caratterizzati dalla complessità della relazione fra le parti, con specifica criticità delle dinamiche contrattuali che spesso pongono condizioni vincolanti e vessatorie.
In merito, GF Legal assiste aziende nazionali e multinazionali del settore IT impegnate in attività online e fornisce consulenza a grandi società, piccole e medie imprese, start-up e singoli professionisti per contratti a contenuto tecnologico a tutela dei software e in caso di violazioni.
GF LEGAL
News & Rassegna stampa
L’Enologo e l’Enotecnico: due Professioni sinonimo di eccellenza e qualità
I frutti dell’attività d’impresa nel settore vitivinicolo, come noto, non rilevano semplicemente come prodotti, ma, spesso, rappresentano la storia di un territorio, la passio
La Responsabilità degli Amministratori nel Settore Vitivinicolo: Società di Persone e di Capitali
Il settore vitivinicolo, complesso e affascinante, è caratterizzato da tradizione, innovazione e una particolare attenzione alla qualità. Le aziende vitivinicole italiane, fiore
Le innovazioni tecnologiche nella logistica e i controlli a distanza dei lavoratori
Nel corso di quest’anno, nel mondo dei trasporti, vi è stata un’importante novità che non può essere trascurata, andando ad incidere sia sulle modalità di redazione e gesti
Incentivi alle assunzioni e all’avvio di nuove attivita’ d’impresa
Sono state introdotte, recentemente, dal Legislatore misure volte a rafforzare l’occupazione e a incentivare l’avvio di nuove attività d’impresa. L’obiettivo è quello di
Intermediazione illecita di manodopera
Ci sono importanti novità in materia d’appalto che interessano molti settori, fra cui quelli della logistica e trasporti che non possono essere trascurate. Sono, infatti, numero
Novita’ nel mondo enologico. Un sistema di tracciabilita’ digitale: la fascetta anche per i vini i.g.t. per combattere la contraffazione e le frodi.
A partire da febbraio 2024 anche i vini I.G.T, oltre a quelli D.O.C.G. e D.O.C., potranno utilizzare la c.d. fascetta dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, per l’i
Il contratto d’appalto nel settore vitivinicolo
In questo periodo in cui inizia la vendemmia e in cui le imprese agricole potrebbero avere la necessità di fare ricorso all’utilizzo di manodopera non aziendale, è necessario a
L’utilizzo dell’IA nel settore enologico: opportunità, criticità e normativa di riferimento.
L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando numerosi settori produttivi e quello enologico e vitivinicolo non fa, di certo, eccezione. La sua applicazione in questo settor