GF legal
AVVOCATI esperti IN MEDIAZIONE AZIENDALE
GF Legal, da circa quarant’anni, opera al fianco di Imprenditori e Manager, supportando nella gestione aziendale, per prevenire il sorgere di possibili contenziosi e assicurare la continuità d’impresa.
Per la gestione dei conflitti in azienda, GF Legal, si avvale della professionalità dell’avvocato Cristina Gandolfi, mediatore aziendale ed esperta di tecniche di mediazione.
Individuare le esigenze dell’azienda, e di tutte le parti coinvolte, sia sul luogo di lavoro che di coloro che interagiscono con l’azienda, è fondamentale per il raggiungimento di un accordo che soddisfi tutti i soggetti, al fine di scongiurare conflitti umani e commerciali.
Gf legal
ATTIVITÀ DI ASSISTENZA E CONSULENZA IN MATERIA DI MEDIAZIONE AZIENDALE:
- Prevenzione e gestione dei conflitti interni all’azienda
- Risoluzione costruttiva del conflitto
- Negoziazione finalizzata al raggiungimento di un accordo
- Rinegoziazione contratti commerciali
- Gestione della conflittualità intergenerazionale
- Passaggio intergenerazionale
- Patti di famiglia
PERCHÉ RICORRERE ALLA MEDIAZIONE PER LA RISOLUZIONE DEI CONFLITTI AZIENDALI
La Mediazione aziendale è un percorso, assolutamente, riservato, che si intraprende tra le parti in conflitto e il mediatore, lavorando sui canali della comunicazione, sulla relazione, sui reali bisogni dei singoli, sulle fatiche e gli ostacoli percepiti, al fine di raggiungere una consapevolezza nella propria dimensione professionale e una soluzione condivisa.
Attraverso una cultura della mediazione, è possibile prevenire i conflitti anche con e tra dipendenti rendendo l’ambiente di lavoro positivo e stimolante in modo che possa portare ad una maggior efficacia e produttività delle risorse umane.
Le competenze legali di diritto commerciale e societario, dell’avvocato Cristina Gandolfi, affiancate a quelle di mediatore per le aziende e mediatore familiare, le permettono di offrire un supporto completo, sia da un punto di vista societario che relazionale, anche nella gestione delle conflittualità intergenerazionali e delle problematiche legate alla delicata fase del passaggio intergenerazionale altresì nelle imprese familiari.
GF LEGAL
News & Rassegna stampa
L’Enologo e l’Enotecnico: due Professioni sinonimo di eccellenza e qualità
I frutti dell’attività d’impresa nel settore vitivinicolo, come noto, non rilevano semplicemente come prodotti, ma, spesso, rappresentano la storia di un territorio, la passio
La Responsabilità degli Amministratori nel Settore Vitivinicolo: Società di Persone e di Capitali
Il settore vitivinicolo, complesso e affascinante, è caratterizzato da tradizione, innovazione e una particolare attenzione alla qualità. Le aziende vitivinicole italiane, fiore
Le innovazioni tecnologiche nella logistica e i controlli a distanza dei lavoratori
Nel corso di quest’anno, nel mondo dei trasporti, vi è stata un’importante novità che non può essere trascurata, andando ad incidere sia sulle modalità di redazione e gesti
Incentivi alle assunzioni e all’avvio di nuove attivita’ d’impresa
Sono state introdotte, recentemente, dal Legislatore misure volte a rafforzare l’occupazione e a incentivare l’avvio di nuove attività d’impresa. L’obiettivo è quello di
Intermediazione illecita di manodopera
Ci sono importanti novità in materia d’appalto che interessano molti settori, fra cui quelli della logistica e trasporti che non possono essere trascurate. Sono, infatti, numero
Novita’ nel mondo enologico. Un sistema di tracciabilita’ digitale: la fascetta anche per i vini i.g.t. per combattere la contraffazione e le frodi.
A partire da febbraio 2024 anche i vini I.G.T, oltre a quelli D.O.C.G. e D.O.C., potranno utilizzare la c.d. fascetta dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, per l’i
Il contratto d’appalto nel settore vitivinicolo
In questo periodo in cui inizia la vendemmia e in cui le imprese agricole potrebbero avere la necessità di fare ricorso all’utilizzo di manodopera non aziendale, è necessario a
L’utilizzo dell’IA nel settore enologico: opportunità, criticità e normativa di riferimento.
L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando numerosi settori produttivi e quello enologico e vitivinicolo non fa, di certo, eccezione. La sua applicazione in questo settor