ARBITRATO NEI RAPPORTI DI LAVORO NELL’ARTE E NELLO SPETTACOLO. IL TEMA AFFRONTATO DALL’AVVOCATO MARIO FUSANI AI GIARDINI DELLA BIENNALE DI VENEZIA
Arbitrato nei rapporti di lavoro nell’arte e nello spettacolo
Il titolo del tema affrontato dall’Avvocato Mario Fusani alla Tavola Rotonda all’interno dell’evento che si è svolto il 28 giugno 2019 a Venezia su “Creazioni d’arte e soluzione in arbitrato delle controversie”.
L’avvocato Mario Fusani dello studio GF Legal di Milano, ha partecipato all’incontro portando la sua esperienza a proposito di arbitrato nel mercato dell’arte e dello spettacolo. Un tema di grande rilevanza per la cultura del nostro Paese.
Durante l’incontro ha offerto un approfondimento sulle peculiarità dell’arbitrato quale metodo alternativo di risoluzione delle controversie nell’ambito dei rapporti di lavoro, sia nell’arte sia nello spettacolo. Due mondi in cui le controversie tra datori di lavoro e dipendenti, ovvero committenti e artisti, sono spesso soggette a ulteriori complicazioni quali le distanze, la lingua, i tempi per i contratti di lavoro a termine etc.
Diritto24 – Il Sole 24ore
Arte e spettacolo: alla Biennale di Venezia un incontro su come affrontare la relazione con i committenti e l’utilità dell’arbitrato nelle controversie
First.Arte
Biennale di Venezia: l’arbitrato per risolvere le controversie artistiche
Venezia Today
Arte e arbitrato a Venezia: “Creazioni d’arte e soluzione in arbitrato delle controversie”, 28 giugno 2019