ARBITRATO NELLE CONTROVERSIE DI LAVORO IN AMBITO INTERNAZIONALE. CORTE DI CASSAZIONE N.11129 DEL 10 GIUGNO 2020 | DIRITTO.IT

31/08/2020

ARBITRATO NELLE CONTROVERSIE DI LAVORO IN AMBITO INTERNAZIONALE. IL CASO DI UN DIPENDENTE DI AMBASCIATA ESTERA IN ITALIA | DIRITTO.IT

lo strumentoarbitrale nelle controversie di lavoro internazionali e’ una valida soluzione al limite della giurisdizione del Giudice. Il caso della Corte Suprema di Cassazione (Ordinanza n. 11129 del 10 giugno 2020) di un dipendente di un’Ambasciata estera in Italia verso lo Stato datore di lavoro.

Attivare una procedura arbitrale per risolvere le controversie anche in materia di lavoro, in un caso di contenzioso tra Stati e persone fisiche o giuridiche, permette di risolvere la lite superando le difficoltà legate alla diversità del sistema giuridico, della lingua e culturale, assicurando alle parti una risoluzione della lite in tempi certi e rapidi nel massimo rispetto della riservatezza..

Nell’approfondimento, a cura dell’avvocato Mario Fusani, si affronta il caso dell’Ordinanza del 10 giugno 2020, n. 11129, con cui la Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civile, ha dichiarato il difetto di giurisdizione del Giudice Italiano in presenza di un accordo tra dipendente di un’Ambasciata estera in Italia e lo Stato datore di lavoro, in virtù del quale si deroga alla generale regola sulla giurisdizione (entro alcuni limiti può essere quella dello Stato ospitante.

 

Sempre nello stesso articolo:

LA NORMATIVA DEI RAPPORTI DI LAVORO NELL’AMBITO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

Il caso citato, consente di richiamare l’attenzione su alcune fonti normative internazionali in tema di rapporti di lavoro e su alcuni orientamenti Giurisprudenziali della Corte CEDU e della Corte di Cassazione Italiana.

 

I VANTAGGI DELL’ARBITRATO INTERNAZIONALE IN MATERIA DI LAVORO

Alla luce delle norma internazionale citata, e dell’orientamento Giurisprudenziale Europeo e Italiano, non si può escludere che nei limiti del principio citato, e delle deroghe ad esso previste, le parti possano decidere, tramite accordo, l’eventuale devoluzione di una simile controversia ad un procedimento arbitrale, rimettendo la decisione del contenzioso ad uno o più soggetti privati (c.d. Arbitro o Collegio Arbitrale), chiamati a pronunciare un lodo arbitrale.

 

A cura di Mario Fusani, giuslavorista ed esperto di Arbitrato nel diritto del Lavoro

Per leggere l’aricolo completo su Diritto.it, vai a questo 

LINK DELL’ARTICOLO

 

 

MAGGIORI INFORMAZIONI SU QUESTO TEMA
I nostri contributi hanno lo scopo di informare e fornire aggiornamenti, ad aziende ed associazioni, per comprendere ed affrontare i cambiamenti del mondo del lavoro e societario.
Ogni tema merita di essere affrontato e approfondito tenendo conto delle esigenze di ogni singola realtà aziendale.
Per questo motivo ci rendiamo disponibili a fornire maggiori informazioni sui temi trattati.
CONTATTACI

Se desideri semplicemente restare aggiornato sui temi del diritto del lavoro e sindacale, diritto commerciale e societario 
Seguici sui nostri canali social  Linkedin | Twitter
Iscriviti alla Newsletter qui

 

 

28.08.2020 @RIPRODUZIONE RISERVATA – ARBITRATO NELLE CONTROVERSIE DI LAVORO IN AMBITO INTERNAZIONALE. CORTE DI CASSAZIONE N.11129 DEL 10 GIUGNO 2020| DIRITTO.IT –  articolo dell’ Avv. Mario Fusani – GF Legal – pubblicato su L’Enologo la rivista ufficiale di Assoenologi