FONDO NUOVE COMPETENZE. IL PUNTO PRIMA DELLA SCADENZA DEL 30 GIUGNO 2021 | IL SOLE 24ORE

04/05/2021

FONDO NUOVE COMPETENZE. IL PUNTO PRIMA DELLA SCADENZA DEL 30 GIUGNO 2021 | IL SOLE 24ORE 

ANPAL COMUNICA ESAURIMENTO DELLE RISORSE PRIMA DELLA SCADENZA, MA GIA’ PREVISTO IL RIFINANZIAMENTO NEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA.

Una importante opportunità è data dal FNC che, in questo specifico momento storico, offre alle aziende la possibilità di aumentare la competitività nonché una possibile alternativa al licenziamento con un’attività di riqualificazione delle risorse umane e la ricollocazione dei lavoratori.

 

Fondo Nuove Competenze, istituito presso l’ANPAL ai sensi dell’art. 88 comma 1 del DL n.34 del 19 maggio 2020, nasce a supporto della graduale ripresa delle attività dopo l’emergenza epidemiologica, e offre vantaggi sia ai datori di lavoro, che si preparano ad affrontare le nuove sfide dei mercati, che ai lavoratori, in particolar modo quelli a rischio di licenziamento.

Il Fondo Nuove Competenze offre, di fatto, un duplice vantaggio per le aziende:

  • Economico: con il sostentamento di un minor costo del personale destinando parte dell’orario di lavoro alla formazione finanziata
  • Competitivo: con la riqualificazione delle risorse umane rendendo l’azienda pronta per nuovi mercato del lavoro.

Il FNC prevede la copertura del costo del lavoro delle risorse umane poste in progetti formativi ma non quello della formazione che, tuttavia, può essere coperta dall’accesso ai Fondi Interprofessionali

Per accedere al Fondo Nuove competenze, l’azienda, deve procedere ad un “accordo collettivo di rimodulazione dell’orario di lavoro” sottoscritto a livello aziendale e territoriale dalle associazioni dei datori di lavoro e associazioni sindacali comparativamente più rappresentative, e può essere sottoscritto per mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa ovvero per favorire percorsi di ricollocazione dei lavoratori.

Punti fondamenti dell’accordo:

  • descrizione dei fabbisogni del datore di lavoro in termini di nuove o maggiori competenze a seguito di innovazioni organizzative,
  • specifica degli interventi inerenti per l’adeguamento formativo,
  • progetto formativo per lo sviluppo delle competenze dei lavoratori,
  • numero dei lavoratori coinvolti,
  • numero di ore dell’orario di lavoro da destinare a percorsi per lo sviluppo delle competenze.

 

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del Lavoro, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, nella nota del 22 gennaio 2021, ha stabilito che gli accordi devono essere stati sottoscritti entro il 30 giugno 2021, posticipando la data di sottoscrizione precedentemente stabilita al 31 dicembre 2020.

Considerata la grande potenzialità, e il positivo riscontro delle aziende, nel recente Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è stato stanziato il rifinanziamento delle risorse per un importo di 1,5 miliardi di Euro con contributo a fondo perduto per la formazione e riqualificazione dei lavoratori.

Pare pertanto legittimo prevedere una ulteriore proroga per la sottoscrizione degli accordi collettivi, oltre la data di scadenza del 30 giugno 2021 stabilita ad inizio anno.

 

FONTI:

 

Contributo a cura dell’avvocato Mario Fusani

Estratto dell’articolo pubblicato su “Il Sole 24ore – NT Diritto” 

 

 LINK DELL’ARTICOLO

  

 

MAGGIORI INFORMAZIONI SU QUESTO TEMA
I nostri contributi hanno lo scopo di informare e fornire aggiornamenti, ad aziende ed associazioni, per comprendere ed affrontare i cambiamenti del mondo del lavoro e societario.
Ogni tema merita di essere affrontato e approfondito tenendo conto delle esigenze di ogni singola realtà aziendale.
Per questo motivo ci rendiamo disponibili a fornire maggiori informazioni sui temi trattati.
CONTATTACI

Se desideri semplicemente restare aggiornato sui temi del diritto del lavoro e sindacale, diritto commerciale e societario 
Seguici sui nostri canali social  Linkedin | Twitter
Iscriviti alla Newsletter qui

  

04/05/2021 @RIPRODUZIONE RISERVATA – FONDO NUOVE COMPETENZE. IL PUNTO PRIMA DELLA SCADENZA DEL 30 GIUGNO 2021 | IL SOLE 24ORE  –   Mario Fusani – GF Legal – su NT Diritto “Il Sole 24ore”