E-commerce come cambiano le regole con decreto legislativo 26/2023 adeguamento Direttiva Omnibus | L’ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI
Maggio 2023 E-COMMERCE: COME CAMBIANO LE REGOLE DEL “GIOCO” CON L’APPROVAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO 26/2023 ADEGUAMENTO ALLA C.D. “DIRETTIVA OMNIBUS” | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI Il D.Lgs. 26/2023 ha recepito la Direttiva 2019/216, c.d. “Direttiva Omnibus”, sulle nuove disposizioni normative atte a rafforzare la
GF LEGAL STUDI LEGALI DELL’ANNO 2023 de Il Sole 24 Ore
GF LEGAL E’ TRA GLI “STUDI LEGALI DELL'ANNO 2023” DE IL SOLE 24ORE PER CONTENZIOSO E ARBITRATO, DIRITTO DEL LAVORO E WELFARE, CORPORATE GF LEGAL PREMIATO COME “STUDI LEGALI DELL'ANNO 2023” PER LA QUINTA EDIZIONE DELL'INDAGINE DI STATISTA PER IL SOLE 24ORE Nuovo riconoscimento per lo studio legale GF Legal che viene segnalato tra gli "STUDI LEGALI DELL'ANNO 2023" de
Obbligo di repêchage valido anche per le posizioni libere in futuro
Cos'è l'obbligo di repêchage (ripescaggio) e cosa stabilisce la Corte di Cassazione dall'8 maggio 2023? Nel diritto del lavoro, il c.d. “obbligo di repêchage” rinvia ad una creazione giurisprudenziale, ormai consolidata, per cui in caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, il datore di lavoro è tenuto a dare prova di non poter offrire al lavoratore uscente posizioni di lavoro analoghe, o inferiori rispetto a quella precedentemente occupata, e disponibili al momento del licenziamento. La Cor
Assemblea totalitaria e abuso di maggioranza
Sentenza n.3185 del Tribunale di Napoli, 30 marzo 2022, su assemblea totalitaria e abuso di maggioranza La Sentenza n. 3185, pubblicata dal Tribunale di Napoli, il 30 marzo 2022, il cui numero di ruolo risale al 2018, con la pronuncia di merito, afferma e ribadisce due rilevanti principi di diritto, condivisi da Giurisprudenza e Dottrina, meritevoli di particolare attenzione. Prendiamo in esame le questioni affrontate e risolte dal Tribunale di Napoli riguardo "Assemblea totalitaria" e "Abuso di maggioranza"
Importanti novità in materia di rapporti di lavoro: Decreto Lavoro
Decreto lavoro in vigore dal 5 maggio 2023 le novità su contratti a termine, obblighi di informazione, controlli automatizzati e finge benefit Il 1 maggio il Consiglio dei Ministri ha approvato un Decreto Legge contenente importanti novità in materia di rapporti di lavoro. Il Decreto n.48/2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 4 maggio 2023 ed in vigore dal giorno successivo, 5 maggio 2023, è rinominato anche Decreto Lavoro. Il Decreto Lavoro è intervenuto su: Contratti a termine, Obblighi d

