Obbligo di repêchage valido anche per le posizioni libere in futuro
Cos’è l’obbligo di repêchage (ripescaggio) e cosa stabilisce la Corte di Cassazione dall’8 maggio 2023?
Nel diritto del lavoro, il c.d. “obbligo di repêchage” rinvia ad una creazione giurisprudenziale, ormai consolidata, per cui in caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, il datore di lavoro è tenuto a dare prova di non poter offrire al lavoratore uscente posizioni di lavoro analoghe, o inferiori rispetto a quella precedentemente occupata, e disponibili al momento del licenziamento.
La Corte di Cassazione, con la sentenza 12132/2023 dell’08 maggio 2023, stabilisce un ulteriore elemento alla definizione.
Prendiamo in analisi la sentenza.
Obbligo di repêchage e sentenza della Corte di Cassazione 8 maggio 2023
Con la sentenza 12132/2023 dell’08 maggio 2023, la Corte di Cassazione ha aggiunto un ulteriore elemento nella definizione di repêchage, spiegando come questo possa riguardare non soltanto le posizioni aperte o disponibili al momento del licenziamento, ma anche quelle che si renderanno disponibili in un lasso di tempo prossimo alla data del recesso.
Secondo la Corte di Cassazione, infatti, è contrario a correttezza e buona fede, il comportamento del datore di lavoro che, nel vagliare le possibilità di ricollocamento, non ha proposto al lavoratore di ricoprire il ruolo di due suoi colleghi dimissionari, che avrebbero cessato la loro attività poco tempo dopo il licenziamento intimato per giustificato motivo oggettivo.
Essendo ben noto al datore di lavoro l’imminente disponibilità di tali posizioni, quindi, egli avrebbe potuto, in ossequio ai doveri di correttezza e buona fede, tenerne in considerazione ai fini del repêchage.
Ne deriva, quindi, che nel giudicare la legittimità dei licenziamenti, i giudici non potranno prendere come riferimento soltanto la situazione aziendale al momento del licenziamento, ma dovranno tenere conto anche delle evoluzioni di quest’ultima nel breve termine.
MAGGIORI INFORMAZIONI SU QUESTO TEMA
I nostri contributi hanno lo scopo di informare e fornire aggiornamenti, ad aziende ed associazioni, per comprendere ed affrontare i cambiamenti del mondo del lavoro e societario.
Ogni tema merita di essere affrontato e approfondito tenendo conto delle esigenze di ogni singola realtà aziendale.
Per questo motivo ci rendiamo disponibili a fornire maggiori informazioni sui temi trattati.
CONTATTACI
Se desideri semplicemente restare aggiornato sui temi del diritto del lavoro e sindacale, diritto commerciale e societario
Seguici sui nostri canali social Linkedin | Twitter
Iscriviti alla Newsletter qui