CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA
Marzo 2024 CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO: UN’OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA Indubbiamente, la flessibilità e l’adattabilità costituisco esigenze sempre più pressanti per le aziende anche nella gestione dei rapporti di lavoro. In un simile co
SEMINARIO MEDIAZIONE AZIENDALE Online 13 Aprile 2024
SEMINARIO MEDIAZIONE AZIENDALE Sabato 13 Aprile 2024, orario 9:00-18:00 Live su piattaforma Zoom Organizzato da: Centro Co.Me.Te di Empoli
ESG sostenibilità e vantaggio competitivo per le aziende | L’ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI
Marzo 2024 SOSTENIBILITÀ E VANTAGGIO COMPETITIVO NEL SETTORE VITIVINICOLO: IL RUOLO CRUCIALE DELLE CERTIFICAZIONI ESG | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI Il rispetto per la sostenibilità ambientale e l’attenzione al sociale non rappresentano più, esclusivamente, imperativi etici ma veri e propri vantaggi competitivi per le aziende, le quali, oggi, hanno la possibilità di ottenere certificazioni attestanti i risultati raggiunti nell’ambito ambientale, sociale e di governance aziendale. Nel nostro approfon
Stefano Luigi Michelini
GF Legal Stefano Luigi Michelini AVVOCATO OF COUNSEL Linkedin-in Oltre a fornire assistenza nella prevenzione, gestione e risoluzione delle controversie, da anni svolge attività di consulenza per diverse aziende (da cooperative operanti nel sociale, divise in diverse aeree, a società del settore alberghiero, del commercio di prodotti per l’edilizia, di consulenza per sistemi informatici e […]
Lorenzo Zaccaroni
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit nean commodo ligula eget dolor. Aenean massa cum sociis Theme natoque leo penatibus et magnis dis. Sed consequat, leo eget bibendum sodales, augue velit cursus nunc. Etiam rhoncus. Maecenas tempus, tellus eget condimentum rhoncus, sem quam semper libero, sit amet adipiscing sem neque ipsum. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. Aenean commodo ligula e
Carola Maini
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit nean commodo ligula eget dolor. Aenean massa cum sociis Theme natoque leo penatibus et magnis dis. Sed consequat, leo eget bibendum sodales, augue velit cursus nunc. Etiam rhoncus. Maecenas tempus, tellus eget condimentum rhoncus, sem quam semper libero, sit amet adipiscing sem neque ipsum. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. Aenean commodo ligula e
Valentina Farenga
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit nean commodo ligula eget dolor. Aenean massa cum sociis Theme natoque leo penatibus et magnis dis. Sed consequat, leo eget bibendum sodales, augue velit cursus nunc. Etiam rhoncus. Maecenas tempus, tellus eget condimentum rhoncus, sem quam semper libero, sit amet adipiscing sem neque ipsum. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. Aenean commodo ligula e
Mario Fusani
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit nean commodo ligula eget dolor. Aenean massa cum sociis Theme natoque leo penatibus et magnis dis. Sed consequat, leo eget bibendum sodales, augue velit cursus nunc. Etiam rhoncus. Maecenas tempus, tellus eget condimentum rhoncus, sem quam semper libero, sit amet adipiscing sem neque ipsum. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. Aenean commodo ligula e
Ultime novità sull’inquadramento professionale dei lavoratori della GIG-Economy
VERSO LA DIRETTIVA EUROPEA SUI LAVORATORI DELLA GIG-ECONOMY In data 11 Marzo 2024, nonostante una prima battuta d’arresto, il Parlamento e il Consiglio Europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sull’adozione di una direttiva orientata a disciplinare, in maniera uniforme a livello europeo, l’inquadramento professionale dei lavoratori della gig-economy.
Smart working per i lavoratori fragili
SMART WORKING PER LAVORATORI FRAGILI DIPENDE DALLE ESIGENZE IMPRENDITORIALI Lo smart working per i lavoratori fragili è tornato, in concomitanza della sua proroga al 31 marzo 2024 avvenuta ad opera della legge di conversione del Decreto Anticipi, ad essere oggetto di pronunce giurisprudenziali, volte a fare chiarezza sulla sua concreta implementazione.

