E-commerce: da aprile 2023 nuove disposizioni a protezione dei consumatori

Direttiva Omnibus – decreto legislativo 26/2023 Da aprile 2023 In Italia Nuove disposizioni a tutela del consumatore

Il 2 aprile 2023, con il recepimento da parte dell’Italia della Direttiva “Omnibus” – attuata attraverso la pubblicazione del Decreto Legislativo 26/2023, sono entrate in vigore nuove disposizioni a tutela del consumatore in ambito e-commerce e marketplace.

Cosa comportano le nuove disposizioni del Decreto Legislativo 26/2023?
Vanno ad incidere in modo particolare sulla categoria di professionisti che concludono “contratti a distanza”, quale vendita di prodotti o servizi online, onerandoli ad aggiornare gli obblighi informativi.

Elenchiamo nel dettaglio i nuovi obblighi di trasparenza richiesti e le conseguenze per chi non adempie alle nuove disposizioni.

 

Quali sono i nuovi obblighi informativi richiesti per e-commerce e marketplace da aprile 2023?

Trasparenza

In particolare il professionista deve fornire:
• informazioni preventive in ordine ad un’eventuale prezzo “personalizzato”;
• un recapito telefonico e di posta elettronica cui il consumatore può rivolgersi in caso di necessità.

In aggiunta, per tutti i c.d. marketplace, è ora richiesto di fornire:
• informazioni circa i parametri che determinano il “ranking” dei prodotti, sulla base della ricerca avviata dal consumatore;
• informazioni circa la qualifica soggettiva della controparte contrattuale;
• informazioni sulla ripartizione degli obblighi verso i consumatori.

Dal 2 aprile 2023, inoltre, sono entrate in vigore nuove fattispecie di “pratiche commerciali ingannevoli”, gravemente punitive nei confronti di chi le pone in essere
Ad esempio:
• compiere false recensioni o falsi apprezzamenti;
• promuovere un bene in uno, Stato Membro dell’UE, come identico a un bene commercializzato in altri Stati Membri, quando il medesimo non ha le corrispettive caratteristiche e composizioni del secondo, (c.d. “dual quality”).

 

Quali sono le conseguenze per chi non adempie ai nuovi obblighi informativi?

Si tratta di sanzioni pecuniarie ove gli ammontari sono stati rivisti dal Legislatore, ovvero:
• è stato aumentato a Euro 10 milioni il massimo edittale delle sanzioni per pratiche commerciali scorrette;
• è stato inserito uno specifico regime sanzionatorio per le violazioni di importanza c.d. “unionale”.

 

Link utili:

MAGGIORI INFORMAZIONI SU QUESTO TEMA
I nostri contributi hanno lo scopo di informare e fornire aggiornamenti, ad aziende ed associazioni, per comprendere ed affrontare i cambiamenti del mondo del lavoro e societario.
Ogni tema merita di essere affrontato e approfondito tenendo conto delle esigenze di ogni singola realtà aziendale.
Per questo motivo ci rendiamo disponibili a fornire maggiori informazioni sui temi trattati.
CONTATTACI

 

Se desideri semplicemente restare aggiornato sui temi del diritto del lavoro e sindacale, diritto commerciale e societario 
Seguici sui nostri canali social  Linkedin | Twitter
Iscriviti alla Newsletter qui

 

 

20/04/2023 @RIPRODUZIONE RISERVATA – Novità e-commerce: da aprile 2023 nuove disposizioni a tutela del consumatore – GF LEGAL