VERSO LA DIRETTIVA EUROPEA SUI LAVORATORI DELLA GIG-ECONOMY In data 11 Marzo 2024, nonostante una prima battuta d’arresto, il Parlamento e il Consiglio Europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sull’adozione di una direttiva orientata a disciplinare, in maniera uniforme a livello europeo, l’inquadramento professionale dei lavoratori della gig-economy.

VERSO LA DIRETTIVA EUROPEA SUI LAVORATORI DELLA GIG-ECONOMY In data 11 Marzo 2024, nonostante una prima battuta d’arresto, il Parlamento e il Consiglio Europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sull’adozione di una direttiva orientata a disciplinare, in maniera uniforme a livello europeo, l’inquadramento professionale dei lavoratori della gig-economy.

SMART WORKING PER LAVORATORI FRAGILI DIPENDE DALLE ESIGENZE IMPRENDITORIALI Lo smart working per i lavoratori fragili è tornato, in concomitanza della sua proroga al 31 marzo 2024 avvenuta ad opera della legge di conversione del Decreto Anticipi, ad essere oggetto di pronunce giurisprudenziali, volte a fare chiarezza sulla sua concreta implementazione.

Novità emendamenti Decreto Anticipi proroga pER smart working Si sono tenute nei giorni del 30 novembre e del primo dicembre, le votazioni della Commissione Bilancio del Senato agli emendamenti relativi al Disegno di legge di conversione del Decreto Anticipi (D.L. n. 145/2023). Il testo dovrebbe essere consegnato al Senato entro mercoledì 6 dicembre, così da tornare alla camera per il voto finale entro la data del 12 dicembre c.a. Le novità introdotte dagli emendamenti sono molteplici, ma le principali relative al

NUOVE REGOLE PER L’ETICHETTATURA DEI PRODOTTI VITIVINICOLI E L’AVVENTO DELL’ETICHETTA DIGITALE EUROPEA Dall'8 dicembre 2023 entra in vigore il Regolamento Europeo 2021/2117, pubblicato il 2 dicembre 2021 recante norme sull'organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli, sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, sull'etichettatura e la protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti vitivinicoli aromatizzati. Nel nostro approfondimento rispondiamo ai quesiti: