ASSUNZIONE RIDER. FUSANI “PER I LAVORATORI DIGITALI SOLUZIONI INNOVATIVE COME NEL CINEAUDIOVISIVO E TLC” | ADNKRONOS

11/02/2021
 

ASSUNZIONE RIDER. FUSANI “PER I LAVORATORI C.D. DIGITALI SOLUZIONI INNOVATIVE COME NEL CINEAUDIOVISIVO E TLC” | ADNKRONOS

SI riaccende il dibattito SUI RIDERS Dopo la recente notizia dell’intenzione di Just Eat di iniziare ad assumere come dipendenti i rider che effettuano le consegne. 

Per i c.d. lavoratori digitali è limitato ragionare secondo schemi del passato, è necessario riflettere in termini propositivi su cosa si possa fare. 

Il dibattito su tema Riders, si ravviva ogni volta che una sentenza interviene nel tentativo di regolamentare questa delicata materia.
Molteplici i tentativi di regolamentazione legislativa (D.L. n. 101/2019 convertito nella L. n. 128/2019), di accordo sindacale (tra Assodelivery e UGL del 15 settembre 2020) cui seguono note critiche, come quella del Ministero del Lavoro (17 settembre 2020) e di Protocolli come quelli sottoscrittrici tra le Parti del CCNL Logistica (18 luglio 2018 e 2 novembre 2020), che, tuttavia, seguono schemi del passato.

Per trovare una soluzione per i c.d. lavoratori digitali è necessario riflettere in termini propositivi su cosa si possa fare.

Uno spunto potrebbe nascere cercando di contemperare, sia pure con trattamenti differenziati e chiaramente condizionati, la contemporanea presenza di lavoratori autonomi e subordinati.
Alcuni esempi sono ravvisabili negli accordi per i lavoratori del cineaudiovisivo e delle TLC.
Nell’accordo del settore del cineaudiovisivo (Protocollo accordo 31 luglio 2018), ad esempio, sono determinate le differenze in funzione della continuità di rapporto con la stessa impresa e il livello di compenso su base annua.
Mentre gli accordi per i lavoratori delle Tlc determinano le condizioni per gli operatori di call center, in funzione dell’attività materialmente svolta differenziando gli operatori outbound (che possono avere un rapporto di natura autonoma) da quelli inbound (che avranno un rapporto di natura subordinata)

Si tratta di due elementi innovativi, che potrebbero trovare ragioni di applicabilità anche nei rapporti fra gestori di piattaforme e riders valutando il carattere non continuativo delle attività svolte (studenti o soggetti che svolgano tale attività in modo saltuario ed a propria discrezione), da coloro che, invece, intendano tale lavoro come continuativo e prioritario per il sostentamento proprio e della propria famiglia

Il commento dell’avvocato giuslavorista Mario Fusani

 

 

 LINK DELL’ARTICOLO

 

MAGGIORI INFORMAZIONI SU QUESTO TEMA
I nostri contributi hanno lo scopo di informare e fornire aggiornamenti, ad aziende ed associazioni,
per comprendere ed affrontare i cambiamenti del mondo del lavoro e societario.
Ogni tema merita di essere affrontato e approfondito tenendo conto delle esigenze di ogni singola realtà aziendale.
Per questo motivo ci rendiamo disponibili a fornire maggiori informazioni sui temi trattati.
CONTATTACI

 

Se desideri semplicemente restare aggiornato sui temi del diritto del lavoro e sindacale, diritto commerciale e societario 
Seguici sui nostri canali social  Linkedin | Twitter
Iscriviti alla Newsletter qui

 

 

11/02/2021 @RIPRODUZIONE RISERVATA – ASSUNZIONE RIDER. FUSANI “PER I LAVORAOTORI DIGITALI SOLUZIONI INNOVATIVE COME NEL CINEAUDIOVISIVO E TLC”  | ADNKRONOS –  intervista all’ Avv. Mario Fusani – GF Legal – pubblicato su ADN Kronos