DECRETO RISTORI QUATER MISURE ASSISTENZIALI PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO | ADNKRONOS
DECRETO RISTORI QUATER. MISURE ASSISTENZIALI PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO | ADNKRONOS
IL GIUSLAVORISTA MARIO FUSANI “Servono incentivazioni per le coproduzioni italo-straniere e soprattutto per la formazione”
L’intevento di Mario Fusani, giuslavorista ed arbitro, per AdnKronos.
“Le restrizioni da Covid hanno visto l’aumento della richiesta di prodotti nel settore del cineaudiovisivo e le aziende hanno creato e condiviso le condizioni per poter operare nella massima sicurezza possibile”, spiega Fusani.
È chiaro che questi provvedimenti hanno solo una funzione assistenzialistica. Non si intravede ancora su quali linee si orienterà l’azione di governo per la ripresa e lo sviluppo del settore che porti a regime, anzi che porti ad un miglioramento del settore
Il cinema italiano stava vivendo un momento di forte attrattività per il mercato straniero. È essenziale che questa spinta venga agevolata nella ripresa anche attraverso, ad esempio, meccanismi di incentivazione per le coproduzioni italo-straniere e soprattutto per la formazione. Su quest’ultimo aspetto, in particolare, solo i privati (vedi l’Accademy che Anica ha promosso insieme ad altri importanti player) stanno avendo iniziative in tal senso. Ma anche su questo fronte non si intravedono iniziative agevolative da parte governativa”, aggiunge Fusani.
LE MISURE A SOSTEGO DEI LAVORATORI DELLO SPETTACOLO NEI DECRETI RISTORI
Decreto Ristori: indennità di 1.000 euro per i lavoratori iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo, purché non titolari di pensione ed in possesso di specifici requisiti contributivi e reddituali”.
Decreto Ristori bis prevista la possibilità per i lavoratori dello spettacolo di accedere agli speciali ammortizzatori sociali previsti in caso di sospensione o riduzione dell’attività. Previsti specifici aiuti a seconda della sede dell’attività, essendo state le regioni divise in varie zone a seconda della gravità del contagio. Tali aiuti sono stati, in parte, implementati con il ‘Decreto Ristori ter‘”.
Decreto Ristori quater, non ancora reso noto e, quindi, non entrato in vigore, al momento dell’intervista, prevede, nella bozza, tra le principali novità introdotte, l’erogazione di una nuova indennità, una tantum, pari a 1.000 euro anche per i lavoratori dello spettacolo in possesso di determinati requisiti.
MAGGIORI INFORMAZIONI SU QUESTO TEMA
I nostri contributi hanno lo scopo di informare e fornire aggiornamenti, ad aziende ed associazioni, per comprendere ed affrontare i cambiamenti del mondo del lavoro e societario.
Ogni tema merita di essere affrontato e approfondito tenendo conto delle esigenze di ogni singola realtà aziendale.
Per questo motivo ci rendiamo disponibili a fornire maggiori informazioni sui temi trattati.
CONTATTACI
Se desideri semplicemente restare aggiornato sui temi del diritto del lavoro e sindacale, diritto commerciale e societario
Seguici sui nostri canali social Linkedin | TwitterIscriviti alla Newsletter qui