Mediazione Aziendale – Intervista Avv. Cristina Gandolfi GF Legal 2023 | Centro Co.Me.Te di Empoli

31 Gennaio 2023
 

Intervista Avv. Gandolfi GF Legal
“Tre Risposte in Tre Minuti: Mediazione Aziendale” Centro Co.Me.Te di Empoli 31 gennaio 2023

Articoliamo i contributi dell’Avvocato Cristina Gandolfi co-founder GF Legal sul tema della mediazione aziendale, intervista del 31 gennaio 2023 “Tre Risposte in Tre Minuti: Mediazione Aziendale” tenuta dalla Dr.ssa Conny Leporatti Direttrice del Centro Co.Me.Te di Empoli, ai seguenti quesiti:

– Cos’è la mediazione aziendale,

– Chi è il mediatore aziendale,

– Quali sono gli effetti della mediazione aziendale sulle aziende.

Cos’è la mediazione aziendale?

La mediazione aziendale

Innanzitutto è importante sottolineare la definizione di azienda. L’azienda è un sistema di:

  1. mezzi, ovvero beni che sono destinati alla produzione e al consumo;
  2. persone, ovvero risorse che operano all’interno dell’azienda stessa;
  3. organizzazione, che crea unitarietà ai due precedenti componenti del sistema, coordinando e creando procedure con assegnazione di mansioni, compiti, responsabilità etc.
    Il tutto, ovviamente, dovrà essere ordinato e produttivo.

Per quanto riguarda, invece la mediazione, in senso generale, trattasi di un processo di negoziazione tra parti in conflitto, che vede la presenza di un soggetto terzo, indipendente, imparziale e neutrale (anche se, rispetto poi a queste definizioni ci sarebbe molto da dire ma non mi sembra che sia il contesto adatto), volta a facilitare le parti nella ricerca di un accordo condiviso e duraturo.

Perché parliamo di mediazione aziendale?
Facciamo una premessa.
Può capitare che in un contesto così complesso, si creino delle conflittualità, che possono nascere come semplici divergenze ed avere un’escalation.
Questo può impattare sull’efficienza interna e sulla produttività dell’azienda e volendo anche sul corporate branding, ovvero ciò che l’azienda può rappresentare sul mercato in termini di immagine, di efficienza e di organizzazione.
Situazioni di stress, di tensione, di diminuzione della capacità produttiva, portano sicuramente a risultati negativi per l’azienda.

In cosa consiste la mediazione aziendale?
È un percorso che si intraprende alla presenza di uno o più mediatori aziendali, i quali traghettano le parti in conflitto, lavorando sui canali di comunicazione, sulla relazione e cercando di conoscere i veri bisogni dei singoli, al fine di raggiungere una soluzione rapida economica ed efficace del conflitto stesso.
Prendendo spunto da quanto dichiara Aims, Associazione Internazionale dei Mediatori Sistemici: “un sistema organizzativo eccellente deve considerare le dimensioni dell’apprendere dall’osservazione, dall’ascolto e dal dialogo, per aumentare il valore percepito delle proprie iniziative al fine di trasformare gli obiettivi in risultati”.

Modello sistemico

Il modello sistemico offre una chiave di lettura e di analisi del conflitto di tutti i sistemi coinvolti nella vicenda conflittuale.
Sostanzialmente, attraverso la lettura sistemica del conflitto le parti coinvolte vengono poste sullo stesso piano, con i propri punti di vista, le proprie visioni differenti dei fatti che hanno portato al conflitto.
La circolarità della relazione costituisce il fondamento per comprendere la corresponsabilità e la co-creazione della crisi e dell’escalation del conflitto stesso.
Questa consapevolezza, a cui attraverso la mediazione si arriva, porta a trasformare il conflitto negativo in conflitto positivo.

Riporto, a questo proposito, la definizione di mediazione sistemica, di AIMS, ovvero :
la mediazione sistemica colloca il proprio vertice epistemologico nel paradigma sistemico e nel pensiero della complessità“.
Propone una lettura dinamica ed evolutiva del conflitto relazionale nei differenti contesti in cui si sviluppa, quali ad esempio la mediazione aziendale, adeguando la pratica della mediazione alle peculiarità dei singoli contesti e dalle specifiche narrazioni che ruotano intorno al tema del conflitto.
Direi che, in questa sintesi, c’è una corretta e completa definizione del modello sistemico applicato a questo tipo di mediazione.

Chi è il mediatore aziendale?

La figura del mediatore aziendale

Il Mediatore aziendale è un traghettatore che lavora in modo, come dicevamo prima imparziale, neutrale e come terzo per la riapertura del canale del comunicazione e la co-costruzione tra le parti in conflitto di un risultato positivo e di un accordo, qualora necessario, al fine di ripristinare le relazioni interpersonali tra le parti, l’impatto ambientale e/o, le relazioni con altre aziende.

Quando si parla di rapporti interpersonali mi riferisco ai rapporti tra dipendenti con i medesimi livelli di inquadramento e/o con le figure apicali, il tutto, affinché si raggiunga un buon funzionamento dell’azienda e una soddisfazione poi dei clienti.

La mediazione familiare è applicabile, spesso, alle imprese familiari, che sono il tessuto produttivo dell’economia italiana.
In questo caso i conflitti possono nascere tra familiari ;a causa dei ricambi generazionali; e/o tra familiari e figure interne all’azienda.

 

Quali sono gli effetti della mediazione aziendale sulle aziende?

Effetti della mediazione aziendale sulle aziende

Questo strumento, sicuramente porta a dei grossi benefici, in parte già da me evidenziati precedentemente, quali appunto la riduzione dei costi, della conflittualità, la rapidità nella risoluzione dei conflitti e, quindi, conseguenzialmente, l’aumento della produttività, la minor onerosità di questa procedura rispetto a quella giudiziale, e ancora, è importante anche evidenziare che questo tipo di accordo è un accordo condiviso tra le parti in conflitto e raggiunto direttamente e personalmente senza filtri ulteriori, che potrebbero influenzarne il contenuto.

Ci sono poi altre conseguenze positive quali, ad esempio, proprio per il coinvolgimento diretto delle risorse umane, anche un aumento del coinvolgimento all’interno dell’attività lavorative; un miglioramento dell’ambiente lavorativo; nonché motivazionale.

 

Cristina Gandolfi

Contributi intervista 31 gennaio 2023 “Tre Risposte in Tre Minuti: Mediazione Aziendale” Centro Co.Me.Te di Empoli,

 

GUARDA LA VIDEOINTERVISTA SUL CANALE YOUTUBE

 

Segnaliamo il Convegno Online del 15 novembre 2023 con intervento Avv. Cristina Gandolfi sul tema della mediazione aziendale:

“S = SOCIAL: La mediazione nei rapporti etici e sociali aziendali”
2/3 Incontro progetto ESG MEDIATION FACILITY LAB
15 novembre 2023, orario 14:30 – 16:30

 

Lo studio legale GF Legal, da oltre trent’anni, opera al fianco di Imprenditori e Manager, per una supporto nella gestione aziendale, per prevenire il sorgere di possibili contenziosi e assicurare la continuità d’impresa.

Visiona la sezione dedicata: GF LEGAL STUDIO LEGALE SPECIALIZZATO IN MEDIAZIONE AZIENDALE

 

 

MAGGIORI INFORMAZIONI SU QUESTO TEMA
I nostri contributi hanno lo scopo di informare e fornire aggiornamenti, ad aziende ed associazioni, per comprendere ed affrontare i cambiamenti del mondo del lavoro e societario.
Ogni tema merita di essere affrontato e approfondito tenendo conto delle esigenze di ogni singola realtà aziendale.
Per questo motivo ci rendiamo disponibili a fornire maggiori informazioni sui temi trattati.
CONTATTACI

 

Se desideri semplicemente restare aggiornato sui temi del diritto del lavoro e sindacale, diritto commerciale e societario 
Seguici sui nostri canali social  Linkedin | Twitter
Iscriviti alla Newsletter qui

 

 

31.01.2023 @RIPRODUZIONE RISERVATA – Mediazione Aziendale – Intervista Avv. Gandolfi GF Legal 2023 | Centro Co.Me.Te di Empoli –  Avv. Cristina Gandolfi – GF Legal – pubblicato sul canale YouTube Centro Co.Me.Te di Empoli.