30/03/2020CINEMA E AGRICOLTURA NEL DECRETO "CURA ITALIA"| DIRITTO24 - IL SOLE 24ORE In considerazione dell'emergenza Covid-19, il Governo, con il decreto del 17 marzo 2020, ha previsto aiuti sia per i lavoratori dello spettacolo che per quelli dell'agricoltura ma, mentre i primi vedono ferme le loro attività a livello mondiale, i secondi rientrano nella categoria "necessari".. Cinema e Agricoltura due settori molto lontani tra loro, a meno di non voler ritrovare in alcuni celebri film q

12/03/2020  Operatori, portuali e marittimi al tempo del coronavirus | SHIPMAGI lavoratori del settore marittimo sono tra quelli che per ragioni intrinseche alle loro attività possono essere maggiormente esposti a rischi riconducibili al diffondersi di epidemie o pandemie. L'intevento di Mario Fusani, giuslavorista ed arbitro, sul magazine digitale, diretto da Vito de Ceglia, dedicato ai settori portuale, logistico e marittimo.

02/03/2020IN AFFIANCAMENTO PER FAVORIRE RICAMBIO E INNOVAZIONE | ITALIAOGGI IL CONTRATTO INTRODOTTO DALLA LEGGE 205/2017. Uno strumento per favorire il cambio generazionale e apportare innovazione nel mondo delle aziende agricole. Con questi obiettivi è stato introdotto il contratto di affiancamento: per il triennio 2018-2020, per i giovani di età compre­ sa tra i 18 e i 40 anni in possesso di determinati requisiti, è possibile sotto­scrivere il co

01/03/2020CONTRATTI PIRATA, DUMPING E RAPPRESENTANZA SINDACALE | DIRITTO&GIUSTIZIA Sempre più spesso si sente parlare di contratti pirata e di misurazione della rappresentanza sindacale. Questi due fenomeni, infatti, sono strettamente connessi tra di loro, e sono alcuni degli argomenti su cui si sta concentrando l’attenzione di istituzioni ed esperti giuslavoristi. Con il termine contratti pirata si intendono alcuni contratti collettivi sottoscritti da sindacati minoritari e associazioni imprenditoriali