PRIVACY. LE LINEE GUIDA DEL GARANTE SUL TRATTAMENTO DI DATI RELATIVI ALLA SALUTE
il Garante della Privacy, nel contesto dell'emergenza COVID-19, ha pubblicato le linee-guida sul trattamento dei dati relativi alla salute ai fini della ricerca scientifica. Linee guida per dare risposta ai quesiti più urgenti al momento, quali, ad esempio, gli aspetti giuridici del trattamento dati, la messa in atto di garanzie adeguate ai fini del trattamento stesso, nonchè l’esercizio dei diritti da parte del soggetto interessato.
FASE 2 CORONAVIRUS (COVID-19) PER LA RIPRESA DELLE ATTIVITA’ LAVORATIVE
STABILITE, CON DPCM DEL 26 APRILE 2020, LE NUOVE MISURE URGENTI DI CONTENIMENTO DEL CONTAGIO SULL'INTERO TERRITORIO NAZONALE e le misure di sicurezza da adottare negli ambienti di lavoro Le disposizioni del decreto si applicano dalla data del 4 maggio 2020 in sostituzione di quelle del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 aprile 2020
CORONAVIRUS (COVID-19) DECRETO “CURA ITALIA”
DECRETO "CURA ITALIA", La nuova manovra economica-finanziaria del governo conte. misure a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese per contrastare gli effetti dell'emergenza covid-19 sull'economia. Sezione aggiornata al 10/04/2020
CORONAVIRUS (COVID-19) ITALIA. AGGIORNAMENTI IN GAZZETTA UFFICIALE
IN QUESTA SEZIONE:RACCOLTA INFORMATIVA di provvedimenti pubblicati in Gazzetta Ufficiale ALTRI SITI ISTITUZIONALI con informazioni e approfondimenti in merito all'emergenza Covid-19 / CoronavirusSezione aggiornata al 17/07/2020
CORONAVIRUS (COVID-19) ITALIA. PROTOCOLLO SICUREZZA LAVORATORI
LINEE GUIDA PER LE IMPRESE NELL'ADOZIONE DI PROTOCOLLI DI SICUREZZA ANTI-CONTAGIO DA COVID-19. accordo FIMATO TRA GOVERNO E PARTI SOCIALI. Il documento, siglato tra Governo e Parti Sociali, contiene le linee guida per agevolare le imprese nell'adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio, per il contrasto ed il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambieti di lavoro.
TRASFORMAZIONE CONTRATTO DETERMINATO A TEMPO INDETERMINATO NELLO SPETTACOLO. LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE N.26604/2019
La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 26604/2019, è stata interpellata in merito ad un ricorso presentato da dipendente di impresa radiotelevisiva assunto con contratto a termine per il riconoscimento di un contratto a tempo indeterminato.
RAPPRESENTANZA SINDACALE. L’INPS FORNISCE LE ISTRUZIONI OPERATIVE
L’INPS con la circolare n. 146 del 6.12.2019 fornisce le istruzioni operative riguardanti l’attività di raccolta del dato associativo per la rappresentanza sindacale, relativo alle Organizzazioni sindacali di categoria firmatarie o aderenti al
AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DELLA STESSA SOCIETA’ COMPATIBILITA’ TRA I DUE RUOLI
Il rapporto di immedesimazione organica tipico di chi ricopre una carica sociale, all’interno di una società, è compatibile con un rapporto di lavoro subordinato per la medesima azienda?Tale quesito è sempre di grande attualità.La risposta è certamente negativa nel caso dell’Amministratore Unico, il quale, rappresentando in via esclusiva la società, finirebbe per essere datore di lavoro di se stesso.Al contrario, in altre ipotesi ed in presenza di alcuni presupposti, la risposta potrebbe essere positiva.Anche l'
CCNL E APPALTO: LA COERENZA DEL CONTRATTO COLLETTIVO VA VALUTATA RISPETTO ALL’OGGETTO DELL’APPALTO
E’ di rilevante interesse giuslavoristico oltre che di utile punto di riferimento per molte Imprese che partecipano a gare d’appalto, la sentenza n. 5574/2019 pubblicata il 6 agosto 2019 con cui il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale - Sezione Quint
PRIVACY: AGGIORNAMENTO DEL GARANTE SUI TRATTAMENTI DEI DATI DEI DIPENDENTI
Il Garante della Privacy, con provvedimento n. 146 del 5 giugno 2019, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29 luglio, ha aggiornato e definito le modalità per il trattamento di categorie particolari di dati personali. L’Autorità preposta al rispetto del corretto trattamento dei dati, quindi, alla luce del