PRIVACY. LE LINEE GUIDA DEL GARANTE SUL TRATTAMENTO DI DATI RELATIVI ALLA SALUTE
il Garante della Privacy, nel contesto dell'emergenza COVID-19, ha pubblicato le linee-guida sul trattamento dei dati relativi alla salute ai fini della ricerca scientifica. Linee guida per dare risposta ai quesiti più urgenti al momento, quali, ad esempio, gli aspetti giuridici del trattamento dati, la messa in atto di garanzie adeguate ai fini del trattamento stesso, nonchè l’esercizio dei diritti da parte del soggetto interessato.
L’ORARIO DI LAVORO E LE PAUSE NEI LUOGHI DI LAVORO PER CHI OPERA NEL SETTORE DELLA LOGISTICA | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA
01/05/2020L’ORARIO DI LAVORO E LE PAUSE NEI LUOGHI DI LAVORO PER CHI OPERA NEL SETTORE DELLA LOGISTICA | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA Le pause nei luoghi di lavoro. L’analisi da un punto di vista generale con un focus sul regime delle pause nell’ambito del settore della logistica. Sta facendo molto discutere in Spagna, e inevitabilmente anche in altri paesi dell’Unione Europea, una recente sentenza della sezione sociale dell’alto tribunale
FASE 2 CORONAVIRUS (COVID-19) PER LA RIPRESA DELLE ATTIVITA’ LAVORATIVE
STABILITE, CON DPCM DEL 26 APRILE 2020, LE NUOVE MISURE URGENTI DI CONTENIMENTO DEL CONTAGIO SULL'INTERO TERRITORIO NAZONALE e le misure di sicurezza da adottare negli ambienti di lavoro Le disposizioni del decreto si applicano dalla data del 4 maggio 2020 in sostituzione di quelle del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 aprile 2020
I LAVORATORI DELL’ENTERTAINMENT I PIU’ COLPITI DALL’EMERGENZA CORONAVIRUS. L’INTERVISTA ALL’AVV. MARIO FUSANI | BLASTINGNEWS
14/04/2020I LAVORATORI DELL'ENTERTAINMENT I PIU' COLPITI DALL'EMERGENZA CORONAVIRUS. L'INTERVISTA ALL'AVV. MARIO FUSANI | BLASTINGNEWS Il punto della situazione con l'Avv. Mario Fusani sul settore dell’entertainment e su tutta la filiera dopo lo scoppio dell'emergenza Coronavirus. Torniamo ad approfondire l’impatto dell’ emergenza Coronavirus sul mondo dello spettacolo e del settore entertainment intervistando l’Avv. Mario Fusani, Socio Fondatore di GF Legal, con esperienza ultratrentennale in I
VINO: DENOMINAZIONE CONTROLLATA, MARCHI E TUTELA DEL “MADE IN ITALY” | L’ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI
04/2020VINO: DENOMINAZIONE CONTROLLATA, MARCHI E TUTELA DEL “MADE IN ITALY” | l'enologo RIVISTA ufficiale di assoenologi La filiera agroalimentare costituisce l’eccellenza del Belpaese. É importante avere una conoscenza delle leggi e dei decreti che ne tutelano la qualità. L’Italia è il Paese europeo che può vantare il maggior numero di prodotti agroalimentari a denominazione di origine e a indicazione geografica riconosciuti e protetti dall'UE. Nello specifico in Italia vi sono 299 prodotti Dop, Igp, Stg a