COVID-19 E AZIENDE: COME ORIENTARSI NELLA GESTIONE DEI CONTRATTI COMMERCIALI
Tra le misure a favore delle imprese nel recente DL n.34 c.d. “Decreto Rilancio, previsto un credito d’imposta per gli affitti commerciali. Per la gestione dei rapporti commerciali, tra clienti e fornitori, soluzioni alternative per la salvaguardia dei rapporti commerciali e sociali.
Con il Decreto Rilancio del 19 maggio 2020 all’art. 28, è stato previsto, per gli immobili ad uso non abitativo un credito d’imposta sui canoni di locazione, riservato a chi ne ha i requisiti, ma rimane, per tutte le realtà aziendali, l’annoso problema dei rapporti contrattuali e commerciali.
Le relazioni e i rapporti, economici e sociali, fra esseri umani, in condizioni di normalità, dovrebbero svolgersi, almeno idealmente, ponendo nelle fondamenta il concetto di equità.
Nel concetto di equità rientra tutto ciò che è equilibrato, proporzionato, misurato: in altre parole, adatto alla situazione del caso.
Può accadere, talvolta, che le relazioni non lo siano, oppure, che, l’equilibrio, venga improvvisamente meno.
Il principio giuridico dell’equità, intesa come una virtù, un bilanciamento di situazioni e un diritto applicabile, esprime l’esigenza di adeguare le norme ai casi di specie, allo scopo di smussare la rigidità del diritto in alcuni casi.
La situazione emergenziale che ha colpito il nostro Paese ha spostato l’ago della bilancia, disallineando le posizioni delle parti.
Difatti, molti rapporti tra soggetti, inizialmente equilibrati, hanno subito conseguenze a danno di una o più parti, ed è così che quella virtù è andata svanendo.
La pandemia COVID-19 ha determinato una sospensione della maggior parte delle attività produttive, rendendo, nei rapporti contrattuali, difficoltoso, se non quasi impossibile, per l’imprenditore, ottemperare al pagamento dei canoni o eseguire commesse e forniture.
Situazioni di questo tipo rischiano di mettere a dura prova rapporti, economici e relazionali, di lunga durata, creando contrasti, potenzialmente asprissimi, fra soggetti.
Chi esercita attività imprenditoriale, al contrario è fortemente interessato al mantenimento dei rapporti in essere con l’altra parte.
Di questi tempi, invece, si tende a pensare che soluzioni più rigide, come la rottura dei rapporti, possano ristabilire l’equità.
La situazione, invece, potrebbe essere vista da un’altra angolatura, ragionando, invece, sul concetto di equità, al fine di riprendere il rapporto tra le parti, senza distruggerlo.
Ma in che modo l’equità potrebbe essere concretamente d’aiuto per tenere in vita il contratto?
Attraverso la rinegoziazione dell’accordo per ricondurlo ad equità, scoraggiando le discussioni e favorendo il compromesso, invitando le parti a sedersi attorno ad un tavolo per rinegoziare i termini dell’accordo.
Creditore e debitore, in questo modo, sono chiamati ad uno sforzo collaborativo, per venirsi incontro l’un l’altro a seconda delle proprie esigenze e a fronte dell’emergenza in corso.
Attraverso questa ulteriore prospettiva, finalizzata a scongiurare lo scioglimento dei rapporti contrattuali ed umani, si potrebbe evitare un aggravio di tempi e costi, e scongiurare la via giudiziale ( tanto temuta quanto lunga e tortuosa).Fattori, questi, fondamentali per chiunque eserciti attività d’impresa nella situazione di emergenza che il Paese, ad oggi, sta ancora affrontando.
MAGGIORI INFORMAZIONI SU QUESTO TEMA
GF Legal è disponibile per un consulto, anche mediante l’ausilio dei nostri consueti strumenti di videoconferenza che ci permettono di assicurare un’assistenza tempestiva ed efficiente sul territorio nazionale ed internazionale.
Il tutto nel pieno rispetto della sicurezza informatica e delle regole dettate dal Governo atte al contenimento dell’emergenza epidemiologica da
Covid-19.
CONTATTACI
Se desideri semplicemente restare aggiornato sui temi del diritto del lavoro e sindacale, diritto commerciale e societario
Seguici sui nostri canali social Linkedin | Twitter
Iscriviti alla Newsletter qui
GF Legal stp Milano I Roma I Londra
Diritto del lavoro – Diritto sindacale – Relazioni industriali – Diritto Commerciale e Societario
26.05.2020 – COVID-19 E AZIENDE: COME ORIENTARSI NELLA GESTIONE DEI CONTRATTI COMMERCIALI © riproduzione riservata dello Studio GF LEGAL STP