GESTIONE RAPPORTI DI LAVORO: L’ARBITRATO PER LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE DI LAVORO IN AMBITO INTERNAZIONALE

LO STRUMENTO ARBITRALE, NEl contesto internazionale, per dirimere controversie di carattere lavoristico trova applicazione seppure in modo diverso da Paese a Paese.

E’ inequivocabile che il quadro giuridico in questa materia presenti differenze che in buona sostanza dipendono dalle caratteristiche e dalle peculiarità dei diversi sistemi giuridici.

IN QUESTO ARTICOLO:

 

 

L’ARBITRATO NELLE CONTROVERSIE DI LAVORO: UNA PANORAMICA INTERNAZIONALE

In Francia e Germania l’arbitrato Lavoro non rappresenta una prassi così diffusa.
Infatti, in Francia, gli strumenti principali di tutela nelle controversie di Lavoro sono rappresentati da:

  1. Il Conseil de Prud’hommes, l’organo giudiziario cui fare ricorso relativamente alle violazione delle clausole del contratto di Lavoro e in caso di licenziamenti illegittimi
  2. Dall’Inspecteur du Travail, un agente incaricato di redimere le controversie sul luogo di Lavoro, con funzioni consultive, di controllo, di riconciliazione fra le parti in caso di conflitto, di constatazione di casi di discriminazione.

In Germania, allo stesso modo, lo strumento arbitrale in ambito lavoristico, non riveste un ruolo di primo piano, tuttavia, alcune precisazioni devono essere fatte. Infatti, in ogni azienda con più di cinque dipendenti viene costituita una rappresentanza dei lavoratori con potere di decisione e di veto. Si tratta del cosiddetto Work Council o Betriebsrat.
Tale organo, interviene su questioni di carattere collettivo, come ad esempio: l’inquadramento del personale, l’orario di Lavoro, la disciplina dello straordinario e molti altri istituti. Se su queste questioni di carattere collettivo non si trova un accordo, è possibile rivolgersi ad un collegio arbitrale.
Il collegio, in questi casi, è composto da un numero pari di rappresentanti di azienda e sindacato (ad es. 2 o 4) e da un Presidente, spesso un giudice in pensione.
In termini generali, tuttavia, il caso tedesco sembrerebbe dimostrare che, l’istituto dell’arbitrato, non abbia raccolto enorme fortuna. E ciò, per almeno due motivi: 1) costi più elevati rispetto al giudizio ordinario; 2) breve durata delle cause di Lavoro (mediamente, il giudizio di primo grado dura 3-4 mesi e per esaurire tutti i gradi di giudizio sono necessari circa 5 anni).

L’Arbitrato in Spagna e Regno Unito

In Spagna, lo strumento arbitrale applicato alle controversie di lavoro sembra avere maggior fortuna.
Nella procedura arbitrale, infatti, le parti concordano volontariamente di affidare a terzi la soluzione della controversia sul Lavoro e di accettare la soluzione da essi stabilita.
Tale procedura, richiede la volontà esplicita delle parti in causa di sottostare alla decisione arbitrale.
Inoltre, anche in Spagna, così come in Italia, talvolta il rinvio all’arbitrato è stabilito nel contratto collettivo.

Il Regno Unito, tra i Paesi citati, è forse quello dove lo strumento arbitrale trova maggiori spazi applicativi e da cui, forse, dipende anche il grande sviluppo che l’arbitrato lavoro ha conseguito negli USA.
Un ruolo chiave in questo campo, è giocato dal Central Arbitration Committee (CAC), un organo statutario indipendente del Governo britannico che fornisce procedure di arbitrato volontario nelle controversie di carattere lavoristico-industriale.
Il Central Arbitration Committee (CAC) è l’organismo che attua la legge sul riconoscimento sindacale.
Nelle controversie di Lavoro, l’arbitro è nominato dall’ACAS (Advisory, Conciliation and Arbitration Service) nell’ambito di un gruppo di arbitri indipendenti.
L’Advisory, Conciliation and Arbitration Service (ACAS), gestisce inoltre un sistema arbitrale che viene spesso utilizzato nelle controversie collettive tra sindacati e datori di Lavoro nelle imprese di grandi dimensioni.

Anche l’Olanda è un Paese dove l’arbitrato di lavoro è uno strumento di frequente applicazione pratica. In alcuni contratti con aziende olandesi non è raro leggere che laddove le parti non fossero state in grado di risolvere la controversia amichevolmente entro 10 giorni lavorativi, la controversia sarà definitivamente risolta in conformità con il Regolamento Arbitrale del Netherlands Arbitration Institute. Il tribunale arbitrale è composto da tre arbitri. La procedura arbitrale sarà condotta in lingua inglese, tranne nel caso in cui le parti interessate nella procedura arbitrale possano scegliere di utilizzare la lingua olandese se tutte le persone giuridiche e tutte le persone coinvolte nella procedura sono residenti in Olanda.

 

IL DISTACCO NEI RAPPORTI DI LAVORO

Ragionando in termini pratici ad esempio sul distacco nei rapporti di lavoro, viene naturale fare un collegamento con le non poche implicazioni internazionali che possono derivare dalla complessità dell’odierno mercato del lavoro.

Infatti, tenendo conto di quanto, l’istituto del distacco, sia impiegato nell’ambito dei rapporti tra aziende, ecco che mai come in questo caso, il ricorso all’arbitrato di lavoro, rappresenta una possibilità di deroga al principio generale cosiddetto della territorialità (lex loci laboris), laddove ciò possa rendersi necessario se non addirittura consigliabile.

Solo a titolo esemplificativo, nei rapporti tra Italia e Brasile, sulla base di un Protocollo del 1974 firmato dai due Stati, in caso di distacco di un lavoratore di una azienda italiana in Brasile, il contratto di lavoro rimane soggetto alla legislazione italiana solo se il periodo non supera i dodici mesi.

Ecco, quindi che il ricorso all’arbitrato può rendersi molto utile per le parti al fine di poter operare in un regime di maggior certezza giuridica nel malaugurato caso in cui fosse necessario dover affrontare eventuali controversie di questa natura.

 

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: I VANTAGGI DELL’ARBITRATO NELLA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO

Il tema, sempre di particolare interesse per le realtà multinazionali E per gli imprenditori che hanno intenzione di affacciarsi ai mercati esteri è stato oggetto di approfondimento nel live webinar organizzato da ICC Italia “Arbitrato nelle controversie di lavoro: una panoramica internazionale” che ha visto la partecipazione, in veste di relatori, della Prof.ssa Maria Beatrice Deli, Segretario Generale ICC Italia, e di Mario Fusani, founding partner di GF Legal, giuslavorista esperto di Arbitrato nel diritto di lavoro, ha ricoperto il ruolo di Arbitro, in conteziosi di lavoro, mediante la partecipazione come membro e come difensore in collegi arbitrali nazionali e transazionali.

 

MAGGIORI INFORMAZIONI SU QUESTO TEMA
I nostri contributi hanno lo scopo di informare e fornire aggiornamenti, ad aziende ed associazioni, per comprendere ed affrontare i cambiamenti del mondo del lavoro e societario.
Ogni tema merita di essere affrontato e approfondito tenendo conto delle esigenze di ogni singola realtà aziendale.
Per questo motivo ci rendiamo disponibili a fornire maggiori informazioni sui temi trattati.
CONTATTACI

Se desideri semplicemente restare aggiornato sui temi del diritto del lavoro e sindacale, diritto commerciale e societario 
Seguici sui nostri canali social  Linkedin | Twitter
Iscriviti alla Newsletter qui

 

GF Legal stp  Milano I Roma I Londra
Diritto del lavoro – Diritto sindacale – Relazioni industriali – Diritto Commerciale e Societario


19.11.2020 – GESTIONE RAPPORTI DI LAVORO: L’ARBITRATO PER LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE DI LAVORO IN AMBITO INTERNAZIONALE © riproduzione riservata dello Studio GF LEGAL STP