Skip to the content

Studio Legale Milano, Roma, Londra

+39.02.2900.7171

info@gflegal.it

  • Home
  • Lo studio
    • Network
  • Attività
    • Diritto del lavoro e sindacale
      • Gestione dei rapporti di lavoro, riorganizzazioni e ristrutturazioni aziendali
      • Contrattazione individuale
      • Relazioni industriali e sindacali
        • Contrattazione collettiva nazionale e territoriale
      • Controversie di lavoro
    • Diritto commerciale e societario
      • E-commerce, media, information & communication technology
      • Impresa Familiare
    • ADR Alternative Dispute Resolution
      • Arbitrato nel Diritto del Lavoro
      • Mediazione Aziendale
    • Consulenza in materia di Privacy e GDPR
  • Professionisti
    • Cristina Gandolfi
    • Mario Fusani
    • Valentina Farenga
    • Carola Maini
    • Lorenzo Zaccaroni
    • Stefano Luigi Michelini
    • Jacopo Simoneschi
logo mainlogo darklogo light
  • Rassegna Stampa
  • News ed Eventi
    • News
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Lo studio
    • Network
  • Attività
    • Diritto del lavoro e sindacale
      • Gestione dei rapporti di lavoro, riorganizzazioni e ristrutturazioni aziendali
      • Contrattazione individuale
      • Relazioni industriali e sindacali
        • Contrattazione collettiva nazionale e territoriale
      • Controversie di lavoro
    • Diritto commerciale e societario
      • E-commerce, media, information & communication technology
      • Impresa Familiare
    • ADR Alternative Dispute Resolution
      • Arbitrato nel Diritto del Lavoro
      • Mediazione Aziendale
    • Consulenza in materia di Privacy e GDPR
  • Professionisti
    • Cristina Gandolfi
    • Mario Fusani
    • Valentina Farenga
    • Carola Maini
    • Lorenzo Zaccaroni
    • Stefano Luigi Michelini
    • Jacopo Simoneschi
logo main
  • Rassegna Stampa
  • News ed Eventi
    • News
    • Eventi
  • Contatti
logo main
  • Home
  • Lo studio
    • Network
  • Attività
    • Diritto del lavoro e sindacale
      • Gestione dei rapporti di lavoro, riorganizzazioni e ristrutturazioni aziendali
      • Contrattazione individuale
      • Relazioni industriali e sindacali
        • Contrattazione collettiva nazionale e territoriale
    • Controversie di lavoro
    • Diritto commerciale e societario
      • E-commerce, media, information & communication technology
      • Impresa Familiare
    • ADR Alternative Dispute Resolution
      • Arbitrato nel Diritto del Lavoro
      • Mediazione Aziendale
    • Consulenza in materia di Privacy e GDPR
  • Professionisti
    • Cristina Gandolfi
    • Mario Fusani
    • Valentina Farenga
    • Carola Maini
    • Lorenzo Zaccaroni
    • Stefano Luigi Michelini
    • Jacopo Simoneschi
  • Rassegna Stampa
  • News
  • Eventi
  • Contatti
HomeRassegna stampaCONTRATTO DI RETE NEL SETTORE AGRICOLO | L’ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI
Giugno 30, 2021
Rassegna stampa

CONTRATTO DI RETE NEL SETTORE AGRICOLO | L’ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

30/06/2021

contratto di rete NEL SETTORE AGRICOLO | L’ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

La costituzione di una rete d’imprese aumenta la competitivita’ ANCHE NEL SETTORE DELLE IMPRESE AGRICOLE.

Il contratto di rete è sempre stato considerato un valido strumento per aumentare la competività delle imprese agricole tanto che sono previste regole di costituzione, specifiche per il settore, ancora più semplificate (Art.1-bis c.3 del DL 91/2014, convertito nella L.116/2014). 

In un regolare contesto economico i vantaggi del contratto di rete sono molteplici, soprattutto in un’ottica di crescita, anche in termini di specializzazione, di sviluppo e di aumento di competitività.

“con il contratto di rete più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato e a tal fine si obbligano, sulla base di un programma comune di rete, a collaborare in forme e in ambiti predeterminati attinenti all’esercizio delle proprie imprese ovvero a scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica ovvero ancora ad esercitare in comune una o più attività rientranti nell’oggetto della propria impresa” (Decreto Legge 10 febbraio 2009 n.5, convertito con modificazioni in Legge 9 aprile 2009, n.33 (art.3, c.4ter, 4quater 4 quinquies)

 

COME COSTITUIRE UN CONTRATTO DI RETE

Per la costituzione è necessario stipulare un “contratto di rete”, per atto pubblico o scrittura privata autenticata, o siglato digitalmente ex art.25 del Codice dell’Amministrazione Digitale, e stabilire un programma comune di rete.
I retisti possono decidere di dar vita ad una “rete contratto”, priva di autonoma soggettività giuridica, o ad una “rete soggetto”, quale nuovo ed autonomo soggetto giuridico rispetto alle imprese partecipanti.

 

IL CONTRATTO DI RETE NEL SETTORE AGRICOLO

Il legislatore, intravedendo le molte opportunità nell’ambito del settore agricolo, nonché viti-vinicolo, ha stabilito regole specifiche per il settore, ancora più semplificate prevedendo, con l’Art.1-bis c.3 del DL 91/2014, convertito nella L.116/2014, che

“La produzione agricola derivante dall’esercizio in comune delle attività, secondo il programma comune di rete, può essere condivisa tra i contraenti in natura con l’attribuzione a ciascuno, a titolo originario, della quota di prodotto convenuta nel contratto di rete”

 

rapporti di lavoro nel CONTRATTO DI RETE 

In riferimento alla gestione dei rapporti di lavoro, è stata espressamente pervista la possibilità, per i retisti, di effettuare delle assunzioni congiunte, per condividere non solo il potere direttivo, come previsto in caso di codatorialità, ma anche tutte le prerogative e i doveri del datore di lavoro divenendo, così, tutti solidalmente responsabili.

Stabilite le regole di gestione del personale, i lavoratori possono prestare la propria attività in favore di una o più imprese facenti parte della rete. Il datore di lavoro rimarrebbe quello originario e tutte le imprese facenti parte della rete condividerebbero il potere direttivo.

 

il contratto di rete di solidarieta’ 

In un momento di crisi economica, come quella attuale dovuta alla crisi epidemiologica da Covid-19, il contratto di rete diventa un valido strumento anche in ottica solidaristica. Per tale motivo con il c.d Decreto Rilancio, poi convertito nella L. 17 luglio 2020 n. 77, è stato introdotto il c.d. contratto di rete con causale di solidarietà, per l’anno 2020 e poi prorogato per tutto il 2021 che, proprio per facilitarne l’utilizzo, può essere costituito mediato atto firmato digitalemente.

 

Estratto dall’articolo pubblicato su L’ENOLOGO ON LINE – la rivista ufficiale di Assoenologi

 

MAGGIORI INFORMAZIONI SU QUESTO TEMA
I nostri contributi hanno lo scopo di informare e fornire aggiornamenti, ad aziende ed associazioni, per comprendere ed affrontare i cambiamenti del mondo del lavoro e societario.
Ogni tema merita di essere affrontato e approfondito tenendo conto delle esigenze di ogni singola realtà aziendale.
Per questo motivo ci rendiamo disponibili a fornire maggiori informazioni sui temi trattati.
CONTATTACI

 

Se desideri semplicemente restare aggiornato sui temi del diritto del lavoro e sindacale, diritto commerciale e societario 
Seguici sui nostri canali social  Linkedin | Twitter
Iscriviti alla Newsletter qui

 

 

30/06/2021 @RISERVATO GF LEGAL – CONTRATTO DI RETE NEL SETTORE AGRICOLO | L’ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI –  articolo dell’ Avv. Mario Fusani – GF Legal – pubblicato su L’Enologo (l’ENOLOGOnline) la rivista ufficiale di Assoenologi
Diritto societarioEnologo
share
Previous Next

Ultime news

  • La consulenza aziendale in agricoltura: nuovi standard per i professionisti

    Maggio 16, 2025
  • LA CONSULENZA AZIENDALE IN AGRICOLTURA:NUOVI STANDARDPER I PROFESSIONISTI

    Maggio 7, 2025
  • L’ATLANTE DEL LAVORO E DELLE QUALIFICAZIONI: UN NUOVO STRUMENTO STRATEGICO PER ILSETTORE VITIVINICOLO

    Aprile 30, 2025

Argomenti

  • Arbitrato
  • Diritto del lavoro
  • Diritto societario
  • Enologo e agricoltura
  • Imprese familiari
  • Licenziamenti
  • Logistica e trasporto
  • Rapporti di lavoro

Archivio

2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012

Seguici

Studio legale con sedi a Milano, Roma e Londra.

Sedi operative:

ROMA
Via Quattro Novembre, 149
00187 Roma
Tel. +39.06.6781.770
fax +39.06.9761.1512

MILANO
Via Solferino 7,
20121 Milano
tel. +39.02.2900.7171
fax +39. 02.2906.1768

LONDON
Studio 5, Ebury Edge
43 Ebury Bridge Road
London SW1W8DX
+44 02070162617

Email: info@gflegal.it

Sede Legale

GF Legal Sta Srl

Via dei Gracchi, 169
00192 Roma
Email: info@gflegal.it
Tel. +39.06.6781.770
fax +39.06.9761.1512

P.IVA e CF 15539601003

Iscriviti alla newsletter

    © GF Legal. Tutti i diritti riservati

    a

    +31 555 777 83

    Mon - Fri, 9.00am until 6.30pm

    Yacht Building, British Virgin Islands

    seafarer@qodeinteractive.com