MARIO FUSANI CONSULENTE DI RIFERIMENTO DEL SETTORE CINEAUDIOVISIVO SUL CASO A. BALDWIN | TELEPRESS
MARIO FUSANI CONSULENTE DI RIFERIMENTO DEL SETTORE CINEAUDIOVISIVO SUL CASO A. BALDWIN | TELEPRESS
l’ATTORE SPARA DURANTE UNA RIPRESA CON UN’ARMA SCENICA NON CARICATA A SALVE. MORTA LA DIRETTRICE DELLA FOTOGRAFIA. IN ITALIA NON SAREBBE POTUTO ACCADERE.
Le considerazoine su come avviene la gestione delle armi sceniche nelle diverse produzioni italiane e straniere da parte dell’avvocato giuslavorista Mario Fusani e il Dott. Franco Ragusa, presidente dell’associazione effetti scenici.
La pistola doveva essere caricata a salve ma non lo era, il proiettile è vero e colpisce a morte la direttrice della fotografia e ferisce contemporaneamente lo stesso registra del film.
In Italia la legislazione che regola le armi presenti nelle produzioni cinematografiche risale al 1975. La normativa richiede che tutte le armi sceniche vengano modificate con appositi accorgimenti tecnici e rese quindi inoffensive. Questo vale per tutte, non solo pistole e fucili ma anche bombe, mine e altri generi di armi contundenti.
“L’ultimo step del percorso dell’adeguamento delle armi sceniche è regolamentato da un’apposita commissione che ha sede a Brescia ed è Banco Nazionale di Prova per le Armi da fuoco portatili e per le munizioni commerciali”, spiega l’avvocato Mario Fusani.
“Prima di portarle sul set le modifichiamo, le verifichiamo, cataloghiamo e solo quelle così trattate varcano il set e prima ancora le denunciamo alla Questura chiedendo gli appositi permessi”, il commento del Dott. Ragusa.
“Probabilmente il diverso atteggiamento Italiano e americano nella normativa sulle armi presenti nelle produzione cinematografiche – aggiunge l’avvocato Fusani – va considerato anche alla luce del differente approccio che nei diversi paesi esiste rispetto all’accesso e all’uso delle armi in linea generale. Più restrittivo e monitorato in Italia, meno rigido in alcuni paesi degli Stati Uniti e in generale in America”, conclude l’avvocato Fusani, consulente di riferimento del settore cineaudiovisivo.
Estratto dall’articolo pubblicato su Telepress
MAGGIORI INFORMAZIONI SU QUESTO TEMA
I nostri contributi hanno lo scopo di informare e fornire aggiornamenti, ad aziende ed associazioni, per comprendere ed affrontare i cambiamenti del mondo del lavoro e societario.
Ogni tema merita di essere affrontato e approfondito tenendo conto delle esigenze di ogni singola realtà aziendale.
Per questo motivo ci rendiamo disponibili a fornire maggiori informazioni sui temi trattati.
CONTATTACI
Se desideri semplicemente restare aggiornato sui temi del diritto del lavoro e sindacale, diritto commerciale e societario
Seguici sui nostri canali social Linkedin | Twitter
Iscriviti alla Newsletter qui