L'istituto del contratto a termine è stato modificato dal recente intervento legislativo e oggi risulta caratterizzato da nuove quattro condizioni per addivenire alla sua stipula: 1) la clausola appositiva del termine va inserita nell'atto scritto, che deve richiamare espressamente i diritti di precedenza. Si tenga comunque presente che il sistema delle causali non scompare del tutto in quanto l'art. 10, 7°comma, del d. lgs. n. 368/2001 continua a prevedere l'esclusione dai limiti numerici dei contratti stipulati per

Non è raro che il tema degli appalti, nell'ambito del diritto del lavoro, divenga oggetto di pronunce significative da parte dei Giudici del Lavoro. In questo senso, è significativa la sentenza del 18 luglio 2014 con la quale il Tribunale di Padova, è entrato nel merito del termine di decadenza per l'impugnazione del licenziamento connesso all'azione di accertamento, volta alla verifica della sussistenza del rapporto di lavoro in capo ad un soggetto diverso da quello con il quale era stato stipulato il contratto.

La sentenza della Corte Costituzionale n. 231/2013 va letta ed interpretata alla luce delle precedenti pronunce della stessa Corte che hanno esaminato l'art 19 dello Statuto dei Lavoratori. Tra questi precedenti quelli che maggiormente vengono in considerazione sono la sentenza n. 244/1996 (e le ordinanze ad essa prossime). A proposito della compatibilità dell'art. 19 suindicato con la Costituzione, vi è infatti un legale molto stretto tra queste decisioni e l'ultima sentenza n