Il Decreto Legge con la proroga, dal 31 luglio al 15 ottobre 2020, dello stato di emergenza nazionale, prevede l’estensione delle disposizioni di cui ai decreti legge nn. 19 e 33 del 2020 che consentono di adottare specifiche misure di contenimento dell’epidemia. Il testo prevede il prolungamento dei termini di alcune specifiche misure, tra cui anche lo smart working, che, diversamente, avrebbero perso efficacia.   Aggiornamento al 5/12/2023: 

31/08/2020ARBITRATO NELLE CONTROVERSIE DI LAVORO IN AMBITO INTERNAZIONALE. IL CASO DI UN DIPENDENTE DI AMBASCIATA ESTERA IN ITALIA | DIRITTO.IT lo strumentoarbitrale nelle controversie di lavoro internazionali e' una valida soluzione al limite della giurisdizione del Giudice. Il caso della Corte Suprema di Cassazione (Ordinanza n. 11129 del 10 giugno 2020) di un dipendente di un'Ambasciata estera in Italia verso lo Stato datore di lavoro. Attivare una procedura arbitrale per risolvere le controversie anche in materia di lavoro, in un ca

20/07/2020ARBITRATO LAVORO. controversie di lavoro: i vantaggi dell'arbitrato in cinque punti principali | IL GIORNALE DELLE PMI  Anche per le piccole e medie imprese (PMI) l'arbitrato, quale metodo alternativo di risoluzione delle controversie, puo' essere una valida soluzione per evitare il ricorso al giudice. tempi certi e più rapidi, rispetto ad un normale iter giudiziario sono solo alcuni dei vantaggi di questo particolare strumento. Nell'ambito della

L’INPS, Con la circolare n. 84 del 10 Luglio 2020, spiega termini e modalità operative per usufruire delle ulterioriori 5 settimane di cassa integrazione covid, dopo le prime 9 introdotte dal decreto Cura Italia. L’INPS compie una ricognizione normativa sui trattamenti di integrazione salariale, passando in rassegna i vari provvedimenti varati dal Governo nelle ultime settimane

15/07/2020SMART WORKING, OPPORTUNITA' O DIRITTO? GLI EFFETTI DELLA NORMATIVA ALLA LUCE DELLE RECENTI SENTENZE SULLA COMPATIBILITA' DEL LAVORO AGILE | IL SOLE 24ORE  DAL DECRETO "CORONAVIRUS" AL DECRETO "RILANCIO". L'EVOLUZIONE NORMATIVA E LE RECENTI SENTENZE SUL diritto di svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile, a condizione che ci sia compatibilità con le caratteristiche e l'effettiva possibilità di svolgimento della prestazione lavorativa da parte del lavoratore.