Accolto dal Tribunale di Roma il ricorso ex art. 1, comma 48, L. 92/2012, presentato da alcuni dipendente di una società di call center per licenziamento a seguito della perdita della commessa Con ordinanza n. 41617 del 15 maggio 2020, il Tribunale di Roma ha accolto il ricorso ex art. 1, comma 48, L. 92/2012, presentato da alcuni dipendenti di una nota società che si occupa di servizi call center, condannando parte datoriale a reintegrarli nel posto di lavoro precedentemente occupato, nonché al pagamento di 10 mensilità di ret

26/10/2020   NAVI DA CROCIERA. LE MISURE NEL RECENTE DPCM DEL 25 OTTOBRE 2020 | SHIPMAG Stabilite le linee guida per le Società di gestione delle navi da crociera che scalano in porti nazionali per fronteggiare i rischi associati all’emergenza epidemiologica da Covid-19 L'intevento di Mario Fusani, giuslavorista ed arbitro, sul magazine digitale, diretto da Vito de Ceglia, dedicato ai settori portuale, logistico e marittimo.

21/10/2020   SETTORE AUDIOVISIVO, IL GIUSLAVORISTA FUSANI: "SÌ A SOSTEGNI MA PIÙ CONTRATTAZIONE 2° LIVELLO" | ADNKRONOS  Autori, scenografi, scrittori, registi, musicisti, attori, doppiatori oltre naturalmente a tutti quei lavoratori che materialmente consentono ai set cinematografici di operare, vale a dire tutti i lavoratori delle troupes. Sono i lavoratori del settore audiovisivo per i quali sono messe in campo misure di sostegno, ma le cui criticità si combattono con "più formazione, più apprendistato, più contrattazione secon

PUBBLICAZIONE A CURA DI GIUFFRE' FRANCIS LEFEBVRE IN COLLABORAZIONE CON EQUILIBRIUM-ADR odr international firm A dieci anni dal c.d. Collegato Lavoro, che ha riformato il processo del lavoro, l'arbitrato continua ad essere un istituto le cui potenzialità risultano ancora poco approfondite e confinate ad alcuni settori o a particolari rapporti di lavoro. Il volume fornisce al lettore una analisi approfondita dell'arbitrato nel panorama giuslavoristico italiano ed internazionale, anche alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali. Il testo, tuttavia, non si esaurisce in

15/10/2020DECRETO RILANCIO: OPPORTUNITA' CON LE NORME SULLE STARTUP INNOVATIVE DEL VINO | AGRISOLE - IL SOLE 24ORE SOSTEGNI E AGEVOLAZIONI SONO INTRODOTTI DAL DECRETO RILANCIO. ESCLUSE LE ATTIVITA' E-COMMERCE MA RICOMPRESE TUTTE QUELLE DI SUPPORTO ALLA PRODUZIONE IN CAMPO E IN CANTINA CON LE NUOVE TECNOLOGIE. Con il lockdown e la consequenziale crescita dell'e-commerce, il settore vitivinicolo, ha dimostrato di saper affrontare la crisi emergenziale con resilienza, fiducia e positività. Attività che nella fase di ripa

Dal 1 OTTOBRE 2020 SCATTA L'OBBLIGO PREVISTO NELL'ART. 37 DEL D.L. N.76/2020 RELATIVO ALLE DISPOSIZIONI PER FAVORIRE L'UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA NEI RAPPORTI TRA AMMINISTRAZIONE, IMPRESE E PROFESSIONISTI. Il contributo degli avvocati Cristina Gandolfi e Valentina Farenga di GF Legal per FLEX IMPRESA. Flex Impresa è una struttura agile nata dalla collaborazione di avvocati e professionisti, indipendenti, con esperienza pluriennale in materia societaria, contrattuale, lavoristica, bancaria e concorsuale, finanziaria, innovazione, coac

Dal 30 SETTEMBRE 2020, con l’entrata in vigore del D.Lgs. n.122/2020, cambiano le regole nella gestione dei rapporti di lavoro per i lavoratori distaccati nell’ambito della prestazione di servizi. Il D. Lgs. n. 122 del 15 settembre 2020 (in vigore dal 30 settembre 2020), è stata data attuazione alla Direttiva UE 2018/957 che ha modificato la precedente Direttiva 96/71/CE in materia di distacco di lavoratori nell’ambito di prestazioni di servizi.Nuove disposizioni per le agenzie di somminitrazione, comunicazioni obbligatorie, nuovi interventi su durata, retribuzione e