Approvata risoluzione Parlamento Europeo per la tutela dei lavoratori dei settori culturali e creativi
Approvata risoluzione del Parlamento europeo per la tutela dei lavoratori dei settori culturali e creativi In data 21 novembre 2023, il Parlamento Europeo ha approvato una risoluzione di iniziativa legislativa volta a tutelare la situazione sociale e professionale degli artisti e dei lavoratori dei settori culturali e creativi.
Primo CCNL Interpreti, Attrici ed Attori del comparto di produzione cineaudiovisivo 20 dicembre 2023
Firmato il primo CCNL per INTERPRETI, ATTRICI E ATTORI DEL SETTORE CINEAUDIOVISIVO in Italia Mercoledì 20 Dicembre 2023 è stata siglata la prima stesura del contratto collettivo nazionale per Interpreti, Attrici ed Attori del settore cineaudiovisivo.
Nuovo CCNL doppiaggio rinnovo 6 dicembre 2023
Rinnovato il contratto collettivo nazionale per i doppiatori del settore cineaudiovisivo Mercoledì 6 Dicembre 2023 è stato firmato il nuovo contratto collettivo nazionale per i doppiatori del settore cineaudiovisivo. L'Avv. Mario Fusani, Co-Founder GF Legal, ha assistito ANICA - ASSOCIAZI
Decreto Anticipi: novità emendamenti per il mondo del lavoro
Novità emendamenti Decreto Anticipi proroga pER smart working Si sono tenute nei giorni del 30 novembre e del primo dicembre, le votazioni della Commissione Bilancio del Senato agli emendamenti relativi al Disegno di legge di conversione del Decreto Anticipi (D.L. n. 145/2023). Il testo dovrebbe essere consegnato al Senato entro mercoledì 6 dicembre, così da tornare alla camera per il voto finale entro la data del 12 dicembre c.a. Le novità introdotte dagli emendamenti sono molteplici, ma le principali relative al
Nuove regole etichettatura prodotti vitivinicoli ed avvento etichetta digitale
NUOVE REGOLE PER L’ETICHETTATURA DEI PRODOTTI VITIVINICOLI E L’AVVENTO DELL’ETICHETTA DIGITALE EUROPEA Dall'8 dicembre 2023 entra in vigore il Regolamento Europeo 2021/2117, pubblicato il 2 dicembre 2021 recante norme sull'organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli, sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, sull'etichettatura e la protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti vitivinicoli aromatizzati. Nel nostro approfondimento rispondiamo ai quesiti:
Dimissioni e risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, ordinanza n. 27331/2023 Corte Cassazione Civile
Dimissioni e risoluzione consensuale del rapporto di lavoro Dimissioni e risoluzione consensuale del rapporto di lavoro ai sensi dell’ordinanza n. 27331/2023 della Corte di Cassazione Civile, Sezione lavoro.
Telemarketing: nuovo codice di condotta per i call center 2023
Il nuovo codice di condotta per i call center 2023 L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), nella seduta del Consiglio del 26 luglio 2023, ha approvato il Codice di condotta, di cui alla delibera n. 420/19/CONS, finalizzato a contrastare la pratica del teleselling illegale ed aggressivo e a favorire l’adesione da parte dei consumatori a contratti rispettosi della normativa vigente.
Raggiunto l’accordo per il nuovo CCNL doppiaggio 2023
Linee guida per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale per i Doppiatori del settore cineaudiovisivo L'Avv. Mario Fusani, Co-Founder GF Legal, su incarico di ANICA - ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE CINEMATOGRAFICHE AUDIOVISIVE E DIGITALI, ha preso parte alle tratta
Nuova disciplina whistleblowing Decreto Legislativo 24/2023
IL DECRETO LEGISLATIVO N. 24 DEL 10 MARZO 2023 UNI(RI)FORMA LA DISCIPLINA NAZIONALE DEL SETTORE PUBBLICO E DEL PRIVATO IN TEMA DI WHISTLEBLOWING Il Decreto Legislativo n. 24, del 10 Marzo 2023, “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”, racchiude, in un unico testo normativo, l’intera discipl
Decreto Lavoro e Trattamento integrativo speciale lavoro straordinario e notturno per i dipendenti del settore turistico
Decreto lavoro: Trattamento integrativo speciale per lavoro straordinario e notturno Al fine di contrastare la scarsa offerta di lavoro nel settore turistico alberghiero, il Decreto Lavoro ha riconosciuto ai dipendenti di tale comparto, comprensivo degli stabilimenti termali, un trattamento integrativo speciale. Elenchiamo modalità e periodo di riferimento: