
CONVEGNO SUL CAPORALATO

Il 30 giugno 2017, presso la Sala Conferenze Broletto in Pavia, si è tenuto un convegno organizzato da Assoenologi in collaborazione con lo Studio legale GF Legal
di Milano, dal titolo: «Intermediazione illegale di manodopera: come evitare lo sfruttamento tutelando il lavoro alla luce della recente riforma attuata con la L. 29 ottobre 2016, n. 199».
All’evento, che ha visto come moderatore la presenza del Dott. Vito de Ceglia giornalista del quotidiano La Repubblica Affari & Finanza, hanno partecipato: l’Avv. Mario Fusani, partner dello Studio GF Legal; il Vicepresidente della Sezione Lombardia Assoenologi, Dott. Aldo Venco; Giovanni Luigi Pezzini, membro della Segreteria Nazionale di FISTEL CISL; Alessandro Cerioli in rappresentanza di FAI CISL; e l’Avv. Stefano Piccardo del Foro di Milano.
Il convegno ha offerto l’occasione di analizzare l’impatto del caporalato sul settore vitivinicolo alla luce della Legge 29 ottobre 2016, n. 199, recante «Disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo».
Una legge tesa a tutelare i diritti degli operatori del settore agricolo, oltre a prevenire e contrastare i gravi squilibri concorrenziali del settore, causati dall’interposizione illecita e dallo sfruttamento di manodopera agricola nell’ambito, appunto, di fenomeni di caporalato.
© riproduzione riservata dello Studio GF LEGAL STP
di Milano, dal titolo: «Intermediazione illegale di manodopera: come evitare lo sfruttamento tutelando il lavoro alla luce della recente riforma attuata con la L. 29 ottobre 2016, n. 199».
All’evento, che ha visto come moderatore la presenza del Dott. Vito de Ceglia giornalista del quotidiano La Repubblica Affari & Finanza, hanno partecipato: l’Avv. Mario Fusani, partner dello Studio GF Legal; il Vicepresidente della Sezione Lombardia Assoenologi, Dott. Aldo Venco; Giovanni Luigi Pezzini, membro della Segreteria Nazionale di FISTEL CISL; Alessandro Cerioli in rappresentanza di FAI CISL; e l’Avv. Stefano Piccardo del Foro di Milano.
Il convegno ha offerto l’occasione di analizzare l’impatto del caporalato sul settore vitivinicolo alla luce della Legge 29 ottobre 2016, n. 199, recante «Disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo».
Una legge tesa a tutelare i diritti degli operatori del settore agricolo, oltre a prevenire e contrastare i gravi squilibri concorrenziali del settore, causati dall’interposizione illecita e dallo sfruttamento di manodopera agricola nell’ambito, appunto, di fenomeni di caporalato.
© riproduzione riservata dello Studio GF LEGAL STP