CODICE UNICO CCNL – CNEL E INPS PRESENTANO IL DOCUMENTO DI CLASSIFICAZIONE DEI CCNL
CNEL e INPS, con un’analisi congiunta, hanno prodotto l’elaborazione di un documento contenente la classificazione dei CCNL. La realizzazione di un Codice Unico dei CCNL consentirà di avere una base di riferimento per la determinazione dei minimi salariali e arginare il problema dei c.d. contratti pirata.
E’ nel giugno del 2018 che INPS e CNEL hanno iniziato una complessa analisi con lo scopo di fornire informazioni di natura quantitativa sui contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) stipulati dalle parti sociali. I primi risultati di questa attività sono stati presentati lo scorso 17 luglio.
L’analisi congiunta ha prodotto l’elaborazione di un documento contenente la classificazione dei CCNL, con l’obiettivo di costituire una base di riferimento per gli interventi normativi in merito a misure di determinazione dei minimi salariali e, come già abbiamo segnalato in precedenti approfondimenti sul tema, per arginare il problema dei c.d. “Contratti Pirata” sottoscritti da sigle sindacali sconosciute o non rappresentative.
Nel documento si segnala che il CCNL stipulato dalle OO.SS./OO.DD. comparativamente più rappresentative costituisce la base di riferimento per la corretta applicazione di numerose disposizioni di legge, di cui le principali sono:
- – l’individuazione della retribuzione da assumere come base per il calcolo dei contributi di previdenza;
- – in materia di contratti di prossimità, per la realizzazione di specifiche intese, con efficacia nei confronti di tutti i lavoratori interessati;
- – in materia di rapporti di lavoro, disciplina delle mansioni, orari di lavoro, ecc. relativamente al rinvio ai contratti collettivi nazionali stipulati da associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e ai contratti collettivi aziendali stipulati dalle loro rappresentanze sindacali aziendali ovvero dalla rappresentanza sindacale unitaria;
- – relativamente all’applicazione del codice degli appalti che disciplina le clausole sociali del bando di gara e degli avvisi (art. 50 D.lgs. n. 50/2016), che prevedono l’applicazione da parte dell’aggiudicatario dei contratti collettivi di settore (come individuati dall’art. 51 D.lgs. n. 81/2015).
Nel documento, si ricorda inoltre, come al termine del processo di rilevazione sono stati censiti 68 contratti collettivi nazionali afferenti all’area di Confindustria per 170 organizzazioni sindacali di rappresentanza dei lavoratori.
Il documento, al momento è in versione provvisoria, allo scopo di raccogliere osservazioni e commenti che dovranno pervenire, entro il 30 settembre 2019 al seguente indirizzo mail: commissione.informazionelavoro@cnel.it.
Documenti correlati:
CNEL – INPS Data Base CCNL
CNEL – INPS documento di analisi CCNL – Bozza per la discussione
GF Legal stp Milano I Roma I Londra
Diritto del lavoro – Diritto sindacale – Relazioni Industriali – Diritto commerciale e societario
Chiedi maggiori informazioni: info@gflegal.it
Ricevi i nostri approfondimenti: iscriviti alla Newsletter mensile
Seguici su Linkedin: @GFLegalstp
10.07.2019 – CODICE UNICO CCNL – CNEL E INPS PRESENTANO IL DOCUMENTO DI CLASSIFICAZIONE DEI CCNL © riproduzione riservata dello Studio GF LEGAL STP