Nuove regole etichettatura prodotti vitivinicoli ed avvento etichetta digitale
NUOVE REGOLE PER L’ETICHETTATURA DEI PRODOTTI VITIVINICOLI E L’AVVENTO DELL’ETICHETTA DIGITALE EUROPEA Dall'8 dicembre 2023 entra in vigore il Regolamento Europeo 2021/2117, pubblicato il 2 dicembre 2021 recante norme sull'organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli, sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, sull'etichettatura e la protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti vitivinicoli aromatizzati. Nel nostro approfondimento rispondiamo ai quesiti:
Dimissioni e risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, ordinanza n. 27331/2023 Corte Cassazione Civile
Dimissioni e risoluzione consensuale del rapporto di lavoro Dimissioni e risoluzione consensuale del rapporto di lavoro ai sensi dell’ordinanza n. 27331/2023 della Corte di Cassazione Civile, Sezione lavoro.
Telemarketing: nuovo codice di condotta per i call center 2023
Il nuovo codice di condotta per i call center 2023 L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), nella seduta del Consiglio del 26 luglio 2023, ha approvato il Codice di condotta, di cui alla delibera n. 420/19/CONS, finalizzato a contrastare la pratica del teleselling illegale ed aggressivo e a favorire l’adesione da parte dei consumatori a contratti rispettosi della normativa vigente.
Raggiunto l’accordo per il nuovo CCNL doppiaggio 2023
Linee guida per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale per i Doppiatori del settore cineaudiovisivo L'Avv. Mario Fusani, Co-Founder GF Legal, su incarico di ANICA - ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE CINEMATOGRAFICHE AUDIOVISIVE E DIGITALI, ha preso parte alle tratta
Nuova disciplina whistleblowing Decreto Legislativo 24/2023
IL DECRETO LEGISLATIVO N. 24 DEL 10 MARZO 2023 UNI(RI)FORMA LA DISCIPLINA NAZIONALE DEL SETTORE PUBBLICO E DEL PRIVATO IN TEMA DI WHISTLEBLOWING Il Decreto Legislativo n. 24, del 10 Marzo 2023, “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”, racchiude, in un unico testo normativo, l’intera discipl
Decreto Lavoro e Trattamento integrativo speciale lavoro straordinario e notturno per i dipendenti del settore turistico
Decreto lavoro: Trattamento integrativo speciale per lavoro straordinario e notturno Al fine di contrastare la scarsa offerta di lavoro nel settore turistico alberghiero, il Decreto Lavoro ha riconosciuto ai dipendenti di tale comparto, comprensivo degli stabilimenti termali, un trattamento integrativo speciale. Elenchiamo modalità e periodo di riferimento:
Decreto Lavoro e contratti a termine
IL DECRETO LAVORO E I CONTRATTI A TERMINE: OPPORTUNITÀ E INCERTEZZE DOPO L’INTERVENTO DEL GOVERNO SUI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO Il 03 luglio 2023 è stata pubblicata in G.U. la Legge di conversione del c.d. Decreto Lavoro, che ha trasformato la disciplina dei contratti a termine modificando le c.d. “causali”, cioè quelle circostanze in presenza delle quali è possibile stipulare, prorogare o rinnovare (a seguito delle modifiche operate in sede di conversione) un contratto a tempo determinato per un periodo di tempo su
Decreto Lavoro e proroga dello Smart Working fino al 30 settembre e 31 dicembre 2023
Conversione del Decreto lavoro: prorogato il regime di smart working Le modifiche apposte al Decreto Lavoro in sede di conversione hanno prorogato il diritto allo Smart Working:fino al 30 settembre 2023 per lavoratori, del settore privato e pubblico, affetti da gravi patologie croniche e con particolare connotazione di gravità; fino al 31 dicembre 2023 per lavoratori del settore privato che siano genitori di figli under 14 oppure lavoratori "fragili".Nella nostra news elenchiamo nel dettaglio le nuove disposizioni del Decreto Lavoro
Licenziamenti collettivi e Corte di Cassazione
LICENZIAMENTI COLLETTIVI: L’ORIENTAMENTO DELLA CORTE DI CASSAZIONE VA CONSOLIDANDOSI La Corte di Cassazione continua ad occuparsi di licenziamenti collettivi, ribadendo il proprio orientamento. In particolare l’ordinanza del 06 febbraio 2023 n. 3511 riafferma, in tema di licenziamento collettivo per riduzione di personale, che, benché l’individuazione dei lavoratori da licenziare debba avvenire riguardo al “complesso aziendale”, la platea dei lavoratori interessati alla riduzione di persona
Riprendono i negoziati europei sui diritti dei lavoratori delle piattaforme digitali
Riprendono i negoziati europei sui diritti dei lavoratori delle piattaforme digitali - gig economy A livello europeo ripartono i negoziati per raggiungere un'intesa in tema di tutele dell’occupazione nella gig economy entro il termine della legislatura europea. Come evidenzia il Consiglio in una nota, l’obiettivo è duplice, da un lato, la determinazione del corretto status occupazionale delle persone che lavorano per le piattaforme digitali e, dall’alto lato, la

