Skip to the content

Studio Legale Milano, Roma, Londra

+39.02.2900.7171

info@gflegal.it

  • Home
  • Lo studio
    • Network
  • Attività
    • Diritto del lavoro e sindacale
      • Gestione dei rapporti di lavoro, riorganizzazioni e ristrutturazioni aziendali
      • Contrattazione individuale
      • Relazioni industriali e sindacali
        • Contrattazione collettiva nazionale e territoriale
      • Controversie di lavoro
    • Diritto commerciale e societario
      • E-commerce, media, information & communication technology
      • Impresa Familiare
    • ADR Alternative Dispute Resolution
      • Arbitrato nel Diritto del Lavoro
      • Mediazione Aziendale
    • Consulenza in materia di Privacy e GDPR
  • Professionisti
    • Cristina Gandolfi
    • Mario Fusani
    • Valentina Farenga
    • Carola Maini
    • Lorenzo Zaccaroni
    • Stefano Luigi Michelini
    • Jacopo Simoneschi
logo mainlogo darklogo light
  • Rassegna Stampa
  • News ed Eventi
    • News
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Lo studio
    • Network
  • Attività
    • Diritto del lavoro e sindacale
      • Gestione dei rapporti di lavoro, riorganizzazioni e ristrutturazioni aziendali
      • Contrattazione individuale
      • Relazioni industriali e sindacali
        • Contrattazione collettiva nazionale e territoriale
      • Controversie di lavoro
    • Diritto commerciale e societario
      • E-commerce, media, information & communication technology
      • Impresa Familiare
    • ADR Alternative Dispute Resolution
      • Arbitrato nel Diritto del Lavoro
      • Mediazione Aziendale
    • Consulenza in materia di Privacy e GDPR
  • Professionisti
    • Cristina Gandolfi
    • Mario Fusani
    • Valentina Farenga
    • Carola Maini
    • Lorenzo Zaccaroni
    • Stefano Luigi Michelini
    • Jacopo Simoneschi
logo main
  • Rassegna Stampa
  • News ed Eventi
    • News
    • Eventi
  • Contatti
logo main
  • Home
  • Lo studio
    • Network
  • Attività
    • Diritto del lavoro e sindacale
      • Gestione dei rapporti di lavoro, riorganizzazioni e ristrutturazioni aziendali
      • Contrattazione individuale
      • Relazioni industriali e sindacali
        • Contrattazione collettiva nazionale e territoriale
    • Controversie di lavoro
    • Diritto commerciale e societario
      • E-commerce, media, information & communication technology
      • Impresa Familiare
    • ADR Alternative Dispute Resolution
      • Arbitrato nel Diritto del Lavoro
      • Mediazione Aziendale
    • Consulenza in materia di Privacy e GDPR
  • Professionisti
    • Cristina Gandolfi
    • Mario Fusani
    • Valentina Farenga
    • Carola Maini
    • Lorenzo Zaccaroni
    • Stefano Luigi Michelini
    • Jacopo Simoneschi
  • Rassegna Stampa
  • News
  • Eventi
  • Contatti
HomeRassegna stampaLa Responsabilità degli Amministratori nel Settore Vitivinicolo: Società di Persone e di Capitali
Logo l enologo 2023 rosso
Dicembre 1, 2024
Rassegna stampa

La Responsabilità degli Amministratori nel Settore Vitivinicolo: Società di Persone e di Capitali

Il settore vitivinicolo, complesso e affascinante, è caratterizzato da tradizione, innovazione e una particolare attenzione alla qualità.

Le aziende vitivinicole italiane, fiore all’occhiello del cosiddetto “Made in Italy”, possono assumere diverse  forme giuridiche, nel caso in cui l’attività venga svolta in forma societaria.

Nello specifico, la tradizionale distinzione tra società di persone e di capitali innesca specifiche e differenti dinamiche di responsabilità per gli Amministratori, a seconda del modello societario specificamente adottato.

  1. Responsabilità degli Amministratori nelle Società di Persone

Tra le forme societarie più comuni nel settore vitivinicolo, la società di persone, rappresenta il modello più utilizzato, soprattutto, in quei contesti caratterizzati da una componente maggiormente familiare, dove l’attenzione alla tradizione resta un punto fermo, con uno sguardo, però, sempre e comunque rivolto all’innovazione.  

Nelle società di persone, i Soci, , generalmente, ricoprono anche la carica di Amministratori , pur restando, anche per questo assetto,, comunque, ipotizzabile, la nomina di soggetti esterni, benché, solo a determinate condizioni.

Ad esempio, si ritiene ammissibile che venga nominato un Amministratore esterno nella Società Semplice., a patto che vi sia almeno un socio illimitatamente responsabile.

Anche nelle Società in Nome Collettivo, S.n.c., la suddetta nomina viene ritenuta ammissibile, senza particolari limitazioni, mentre per le Società in Accomandita Semplice, S.a.s., invece, viene del tutto esclusa. In ogni caso il fatto che, spesso, gli Amministratori delle società di persone siano anche Soci crea una dinamica per cui le decisioni aziendali, non solo, influenzano lo sviluppo della società, ma, anche, e direttamente, il patrimonio personale degli amministratori. Questa interconnessione è di assoluto rilevo, poiché  aumenta la responsabilità individuale, oltre a quella collettiva, nella gestione della società.

In questo senso, è possibile individuare il profilo di responsabilità più rilevante per gli Amministratori delle Società di persone, ovvero, quello relativo alla mala gestio.

Gli Amministratori di Società di persone, ai sensi dell’art. 2260 del Codice Civile, sono tenuti a gestire la società con la diligenza del buon padre di famiglia.

La violazione di questo dovere può comportare una responsabilità per danni nei confronti della Società.

Da un punto di vista pratico, quindi, potrebbe accadere che un Amministratore decida di non effettuare analisi sul terreno o sulla qualità delle uve prima della vendemmia, e che questo determini un raccolto di scarsa qualità.

A ciò potrebbe conseguire una valutazione sull’operato dell’Amministratore, e conseguente responsabilità per mala gestio.

  1. Responsabilità degli Amministratori nelle Società di Capitali: focus sulla S.r.l.

Nelle società di capitali, come le Società per Azioni, S.p.A. e le Società a Responsabilità Limitata, S.r.l., la responsabilità degli amministratori assume forme più articolate.

Nel settore vitivinicolo, peraltro, gli investimenti possono essere elevati e le dinamiche di mercato assai complesse.

Di conseguenza, è opportuno analizzare le implicazioni principali, sotto il profilo della responsabilità, che gravano sugli Amministratori di Società a responsabilità limitata.  

Tale forma societaria, infatti, nell’ambito delle società di capitali, rappresenta il modello più agevole, sotto i profili della costituzione e gestione.

L’articolo 2476 del Codice Civile regola in modo specifico la responsabilità degli Amministratori nelle S.r.l., stabilendo le modalità della loro condotta, nonché, le conseguenze del loro agire, qualora non conforme alle norme di Legge.

Si tratta, indubbiamente, di una disciplina più complessa rispetto a quella prevista per le Società di persone che  si articola:

  • verso la società, per i danni derivanti dall’inosservanza dei doveri imposti dalla legge e dall’atto costitutivo;
  • verso i singoli soci e i terzi per i danni che sono stati direttamente causati da atti dolosi o colposi;
  • verso i creditori della società per non aver conservato il patrimonio sociale e questo sia insufficiente a pagare i creditori

La ragione di una disciplina maggiormente strutturata, a livello di responsabilità, trae origine dal fatto che, per tali società (e, del resto, per le società di capitali in generale), i Soci non rispondono illimitatamente delle obbligazioni sociali.

Di conseguenza, è stato necessario individuare un differente centro di imputazione.

Tutto questo, nel settore vitivinicolo, comporta che vi possano essere vari profili che incidono sulla valutazione dell’operato di un Amministratore.

Ad esempio, nelle società in cui è previsto un organigramma più complesso, gli Amministratori sono ritenuti direttamente responsabili relativamente al rispetto di determinate policy, oppure, con riguardo al rispetto della Normativa Europea,  sulle  modalità di produzione e/o commercializzazione dei prodotti vitivinicoli, da parte dell’azienda.  

  1. Conclusioni

La responsabilità degli amministratori nel settore vitivinicolo è un tema cruciale che influisce sulla sostenibilità e sul successo delle aziende.

Tanto nelle Società di persone, quanto nelle Società di capitali, una gestione diligente e trasparente è fondamentale per proteggere gli interessi dei soci e garantire il futuro dell’azienda.

Gli Amministratori, quindi, devono essere consapevoli delle loro responsabilità, anche al fine di operare con prudenza e integrità.

In tal senso, è opportuno considerare la sempre crescente complessità della normativa di riferimento, sia, a livello codicistico  che di settore.

Una maggiore coscienza e conoscenza in tale ambito, nonché del sistema di responsabilità, attraverso il supporto di Professionisti esperti in materia, potrebbe costituire un vantaggio competitivo nell’affrontare le sfide che, volta per volta, coinvolgono chi opera nel settore vitivinicolo.

Mario Fusani

Estratto dall’articolo pubblicato su L’ENOLOGO ON LINE – la rivista ufficiale di Assoenologi

MAGGIORI INFORMAZIONI SU QUESTO TEMA
I nostri contributi hanno lo scopo di informare e fornire aggiornamenti, ad aziende ed associazioni, per comprendere ed affrontare i cambiamenti del mondo del lavoro e societario.
Ogni tema merita di essere affrontato e approfondito tenendo conto delle esigenze di ogni singola realtà aziendale.
Per questo motivo ci rendiamo disponibili a fornire maggiori informazioni sui temi trattati.
CONTATTACI

Se desideri semplicemente restare aggiornato sui temi del diritto del lavoro e sindacale, diritto commerciale e societario 
Seguici sui nostri canali social  Linkedin | X
Iscriviti alla Newsletter qui

25/03/2024 @RISERVATO GF LEGAL – La Responsabilità degli Amministratori nel Settore Vitivinicolo: Società di Persone e di Capitali – GF Legal – pubblicato su L’Enologo (l’ENOLOGOnline) la rivista ufficiale di Assoenologi
ArticoliEnologo
share
Previous Next

Ultime news

  • La consulenza aziendale in agricoltura: nuovi standard per i professionisti

    Maggio 16, 2025
  • LA CONSULENZA AZIENDALE IN AGRICOLTURA:NUOVI STANDARDPER I PROFESSIONISTI

    Maggio 7, 2025
  • L’ATLANTE DEL LAVORO E DELLE QUALIFICAZIONI: UN NUOVO STRUMENTO STRATEGICO PER ILSETTORE VITIVINICOLO

    Aprile 30, 2025

Argomenti

  • Arbitrato
  • Diritto del lavoro
  • Diritto societario
  • Enologo e agricoltura
  • Imprese familiari
  • Licenziamenti
  • Logistica e trasporto
  • Rapporti di lavoro

Archivio

2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012

Seguici

Studio legale con sedi a Milano, Roma e Londra.

Sedi operative:

ROMA
Via Quattro Novembre, 149
00187 Roma
Tel. +39.06.6781.770
fax +39.06.9761.1512

MILANO
Via Solferino 7,
20121 Milano
tel. +39.02.2900.7171
fax +39. 02.2906.1768

LONDON
Studio 5, Ebury Edge
43 Ebury Bridge Road
London SW1W8DX
+44 02070162617

Email: info@gflegal.it

Sede Legale

GF Legal Sta Srl

Via dei Gracchi, 169
00192 Roma
Email: info@gflegal.it
Tel. +39.06.6781.770
fax +39.06.9761.1512

P.IVA e CF 15539601003

Iscriviti alla newsletter

    © GF Legal. Tutti i diritti riservati

    a

    +31 555 777 83

    Mon - Fri, 9.00am until 6.30pm

    Yacht Building, British Virgin Islands

    seafarer@qodeinteractive.com