Interventi datoriali nel lavoro agile smart working
interventi datoriali e diritti del dipendente nel lavoro in remoto Negli ultimi anni il lavoro da remoto si è rivelato uno strumento fondamentale per la maggior parte delle aziende e lavoratori che hanno potuto continuare a svolgere la propria attività in sicurezza. Tuttavia, dal 31 agosto 2022 le aziende non potranno più ricorrere allo smart working c.d. “semplificato”, ma dovranno stipulare un accordo che definisca diritti e doveri delle parti. Aggiornamento al
LAVORATORI ITINERANTI PARERE LEGALE | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA
Giugno 2022 lavoratori itineranti il caso Ryanair compagnia aerea | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA La Corte di Giustizia Europea ha condannato Ryanair a versare i contributi previdenziali e assistenziali all’INPS e all’INAIL per i lavoratori itineranti.Con la
Corporate Contracts Law Firm of the Year in Italy – Riconoscimento 2022 a GF Legal da Global Law Experts
Corporate Contracts Law Firm of the Year in Italy - GF LEGAL 2022 Riconoscimento internazionale 2022 assegnato allo studio legale GF Legal da Global Law Experts
IL LICENZIAMENTO DEL DIRIGENTE NELLA NORMATIVA EMERGENZIALE
IL LICENZIAMENTO DEL DIRIGENTE NELLA NORMATIVA EMERGENZIALE All’inizio della crisi pandemica, in un periodo di grande difficoltà economica e finanziaria, il Governo ha varato una serie di misure volte a preservare il livello occupazionale. Tra gli interventi principali, il c.d Decreto “Cura Italia” (D. L. 18/2020) aveva previsto all’art. 46 il divieto di licenziamento dei lavoratori per giustificato motivo oggettivo. Il cosiddetto blocco dei licenziamenti è stato poi prorogato fino al 2021 grazie ad altri
IL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI – LE PRIME NOVITA’ OPERATIVE DELLA “RIFORMA CARTABIA”
le prime novita' operative della riforma cartabia, il pignoramento presso terzi Il nuovo art. 543 del Codice di Procedura Civile “Forma del pignoramento”, come modificato dal comma 32 dell’art. 1 della L. n. 206/2021 (Legge delega per la Riforma del processo civile) è divenuto ufficialmente operativo a partire dal 22 giugno 2022.
Protocollo aggiornato antiCovid-19 del 30 giugno 2022
Protocollo aggiornato anti Covid-19 del 30 giugno 2022: Uso delle mascherine FFP2, Gestione Di Una Persona Sintomatica In Azienda, Lavoratori fragili, Accesso e gestione dei locali aziendali e degli spazi comuni, gestione degli appalti e smart working. Il 30 giugno il ministero del Lavoro, il ministero della Salute, il MISE, l’INAIL e le parti sociali hanno sottoscritto il Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro, alla luce dei nuovi interventi legislativi.

