ECOMMERCE – NOVITA’ AL CODICE DEL CONSUMO | L’ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI
DAL 1 GENNAIO 2022 NUOVi obblighi per chi si occupa di commercio elettronico di beni e servizi.
In attuazione della Direttiva Ue 2019/770, il 26 novembre 2021 è stato pubblicato, in Gazzetta Ufficiale, il D.lgs. n. 170/2021, che ha introdotto una riforma al Codice del Consumo, soprattutto in relazione al commercio elettronico ed ai relativi rapporti con i consumatori, con entrata in vigore dal 1 gennaio 2022
Dalla riforma si evince un rafforzamento degli obblighi per chi si occupa di commercio elettronico di beni e servizi, soprattutto in tema di garanzia legale nei confronti del Consumatore.
Il Venditore, nel sito ecommerce, difatti, dovrà informare l’utente in merito a:
- idoneità dei beni alle esigenze del consumatore
- conformità dei beni alla descrizione, a quanto indicato nelle pubblicità e nelle comunicazioni post vendita
- caratteristiche del prodotto venduto.
Alla luce delle novità, è necessario un adeguamento tempestivo alla nuova disciplina che è già in vigore dal 1 gennaio 2022.
Pertanto, il Venditore on line dovrà porre in essere una rapida verifica dei propri contratti pubblicati sui marketplace online, contenenti le condizioni generali di vendita, quindi, potrà aggiornare anche la pagina internet (con la data del 2022) a tutela dell’utente navigante.
Il rischio di mancato adeguamento agli attuali obblighi di legge, importa il rischio per il Venditore di sanzioni da parte dell’ AGCOM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato), per pratiche commerciali scorrette.
Le sanzioni previste vanno da un minimo di 5.000 euro ad un massimo di 5 milioni di euro
Estratto dall’articolo pubblicato su L’ENOLOGO ON LINE – la rivista ufficiale di Assoenologi
MAGGIORI INFORMAZIONI SU QUESTO TEMA
I nostri contributi hanno lo scopo di informare e fornire aggiornamenti, ad aziende ed associazioni, per comprendere ed affrontare i cambiamenti del mondo del lavoro e societario.
Ogni tema merita di essere affrontato e approfondito tenendo conto delle esigenze di ogni singola realtà aziendale.
Per questo motivo ci rendiamo disponibili a fornire maggiori informazioni sui temi trattati.
CONTATTACI
Se desideri semplicemente restare aggiornato sui temi del diritto del lavoro e sindacale, diritto commerciale e societario
Seguici sui nostri canali social Linkedin | Twitter
Iscriviti alla Newsletter qui