Maggio 2023
 

E-COMMERCE: COME CAMBIANO LE REGOLE DEL “GIOCO”.
CON L’APPROVAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO 26/2023 ADEGUAMENTO ALLA C.D. “DIRETTIVA OMNIBUS”. | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

Il D.Lgs. 26/2023 ha recepito la Direttiva 2019/216, c.d. “Direttiva Omnibus”, sulle nuove disposizioni normative atte a rafforzare la tutela dei consumatori nel mondo e-commerce.

A decorre da aprile e luglio 2023, i gestori di negozi online, tra i quali annoveriamo le categorie dei produttori vitivinicoli ed i grossi rivenditori del settore, sono tenuti ad aggiornare l’operatività degli e-commerce secondo alcuni aspetti rilevanti di informazione e pubblicità a protezione dei consumatori.

Definiamo gli aggiornamenti richiesti al mondo degli ecommerce da aprile 2023 e le disposizioni che vengono previste da luglio 2023.

 

Rubrica "Diritto&Lavoro"
logo enologo
Rivista ufficiale di Assoenologi

Leggi tutto
Aprile 2023
 

I Criteri ESG nel settore Vitivinicolo per valutare la sostenibilita' d'impresa | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

Negli ultimi anni, l’attenzione alle questioni ambientali e sociali sta conquistando sempre più centralità nella gestione delle aziende, indipendentemente dalla loro dimensione e dal settore in cui esse operano.

Anche nel settore vitivinicolo, infatti, sempre più aziende stanno prestando particolare attenzione ai criteri ESG e ad una gestione maggiormente sostenibile.

Prendiamo in analisi i criteri ESG con i relativi vantaggi per la certificazione ESG, soffermandoci sulle opportunità per il settore vitivinicolo.

 

Rubrica "Diritto&Lavoro"
logo enologo
Rivista ufficiale di Assoenologi

Leggi tutto
Marzo 2023
 

Il licenziamento del socio di cooperativa: interventi legislativi e incertezze giurisprudenziali | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA

La tematica del licenziamento del socio di cooperativa è tornata all’attenzione degli interpreti, anche a seguito della c.d. riforma Cartabia, che è intervenuta anche a modificare il processo del lavoro ed è entrata in vigore in data 28 febbraio 2023.

In particolare, il nuovo art. 441-ter c.p.c., rubricato “Licenziamento del socio di cooperativa”, all’impugnazione del licenziamento del socio di cooperativa si applica la disciplina dell’art. 409 e ss. c.p.c..
In tale ipotesi, il Giudice del Lavoro decide anche sulle questioni relative al rapporto associativo, eventualmente proposte, anche qualora la cessazione del rapporto associativo comporti la cessazione del rapporto di lavoro.

 

Rubrica "Il parere del legale"
LOGO Giornale della Logistica

 

Leggi tutto
Marzo 2023
 

GLI NFT E LA loro APPLICABILITÀ nel settore Vitivinicolo | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI

Il digitale sta rivoluzionando tanti aspetti della vita quotidiana, soprattutto nel mondo del collezionismo e dell’arte digitale, e può trovare una collocazione anche nel mondo vitivinicolo, attraverso l’NFT.

Che cos'è un NFT? 
Un acronimo che sta per “Non-Fungible Token” (token non fungibili) ossia un oggetto digitale, che tecnicamente rappresenta un insieme di servizi e processi che vengono automatizzati grazie all’ausilio di contratti intelligenti, denominati “smart contract”.
Questa nuova forma di gestione dei diritti di proprietà è caratterizzata, peraltro, dall’assenza di intermediari.

Questa caratteristica dell’unicità dell’NFT inizia a destare interesse anche nel settore enologico, come strumento per valorizzare il made in Italy.
L’applicabilità di questo strumento nel settore dei vini pregiati potrebbe essere notevole, considerato che il Liv-ex 100, l’indice che misura l’andamento dei vini pregiati, ha registrato, nel 2021, un boom con un +23%.
In Italia, invece, secondo la ricerca promossa da Intesa Sanpaolo Private Banking: “Collezionisti e Valore dell’Arte in Italia”, il vino pregiato risulta essere collezionato solamente dall’1% dei rispondenti contro il 21% di appassionati di dipinti e pitture.

Occorrerà prestare attenzione ai prossimi sviluppi nel settore “fine wine” dove stanno comparendo sul mercato delle edizioni limitate di bottiglie dove l’NFT rappresenta l’etichetta del vino ed è realizzata da artisti digitali.

Approfondiamo l'argomento NFT e la loro applicabilità nel settore vitivinicolo rispondendo ai quesiti "Cosa tutela l'NFT in un'azienda vitivinicola?" e "Cosa potrebbe garantire l'NFT al vino?"

 

Rubrica "Diritto&Lavoro"
logo enologo
Rivista ufficiale di Assoenologi

Leggi tutto