SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: LA PATENTE A PUNTI
SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: LA PATENTE A PUNTI È in arrivo un nuovo provvedimento per garantire la sicurezza sul lavoro ed evitare violazioni:A partire dal 1° ottobre 2024 sarà in vigore la nuova “patente a punti” per le imprese e i lavoratori autonomi. Il nuovo Art. 27 del D.Lgs. n.81/2008, rubricato “Sistema di qualificazione […]
L’ IMPRESA FAMILIARE NEL SETTORE VITIVINICOLO
L’impresa familiare è un modello di attività economica nella quale i parenti dell’imprenditore collaborano con quest’ultimo. E’ è particolarmente diffusa nel settore agricolo e vitivinicolo a fronte delle sue caratteristiche e dei vantaggi connessi alla fusione tra rapporti di parentela e rapporti di lavoro. Rubrica “Diritto del Lavoro, Commerciale e Societario”Rivista ufficiale di Assoenologi L’IMPRESA […]
CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA
Marzo 2024 CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO: UN’OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA Indubbiamente, la flessibilità e l’adattabilità costituisco esigenze sempre più pressanti per le aziende anche nella gestione dei rapporti di lavoro. In un simile co
ESG sostenibilità e vantaggio competitivo per le aziende | L’ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI
Marzo 2024 SOSTENIBILITÀ E VANTAGGIO COMPETITIVO NEL SETTORE VITIVINICOLO: IL RUOLO CRUCIALE DELLE CERTIFICAZIONI ESG | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI Il rispetto per la sostenibilità ambientale e l’attenzione al sociale non rappresentano più, esclusivamente, imperativi etici ma veri e propri vantaggi competitivi per le aziende, le quali, oggi, hanno la possibilità di ottenere certificazioni attestanti i risultati raggiunti nell’ambito ambientale, sociale e di governance aziendale. Nel nostro approfon
Ordine illegittimo: responsabilità del lavoratore e whistleblowing | L’ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI
Gennaio-Febbraio 2024 Ordine illegittimo: è responsabile anche il lavoratore che lo esegue | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI Un lavoratore può rifiutarsi di eseguire un c.d. ordine illecito/illegittimo?Non solo il lavoratore può, ma deve!È quanto affermato, e confermato, dalle sentenze di diversi Tribunali, fino alla Cassazione. Nel nostro approfondimento:I doveri del lavoratore Esecuzione di un ordine illegittimo Licenziamento per gius
Denunce nelle aziende la segretezza è un rebus whistleblowing | ALBUM SPECIALE IMPRESE E LAVORO – LA REPUBBLICA
31 Gennaio 2024DENUNCE NELLE AZIENDE LA SEGRETEZZA E' UN REBUS | ALBUM SPECIALE IMPRESE E LAVORO - LA REPUBBLICA Il Decreto legislativo n. 24 del 10 marzo 2023, "Decreto Whistleblowing", tutela chi denuncia irregolarità sul posto di lavoro sia nel settore pubblico che privato Intervista Avv.Mario Fusani Co-Founder GF Legal su La Repubblica, Album Speciale Imprese e lavoro, 31 Gennaio 2024.
OUTSOURCING E OFFSHORING | IL GIORNALE DELLA LOGISTICA
Dicembre 2023 OUTSOURCING E OFFSHORING: BREVI RIFLESSIONI nel contesto logistico |IL GIORNALE DELLA LOGISTICA Secondo un rapporto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) l’esternalizzazione e la delocalizzazione sono fenomeni che hanno avut
La mediazione aziendale: risoluzione innovativa dei conflitti aziendali
28/12/2023 mediazione aziendale: risoluzione innovativa dei conflitti aziendali La mediazione aziendale può essere uno strumento utile e innovativo Si parla di ESG, fondamentale per le aziende del futuro, ma dobbiamo anche avere uno sguardo profondo vero l’azienda nella sua complessità, quindi, anche nelle relazioni interne e nel suo benessere. Rubrica "Opinioni"
Come gestire l’attività professionale di Enologo e Enotecnico in forma organizzata in Italia | L’ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI
Dicembre 2023 COME SVOLGERE L’ATTIVITA’ DI ENOLOGO E/O DI ENOTECNICO IN FORMA ORGANIZZATA | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI L’Enologo e/o l’Enotecnico, per svolgere la propria attività professionale in forma organizzata, in Italia, hanno a disposizione vari strumenti giuridici, in forma individuale ed in forma aggregata. Nel nostro approfondimento i
Licenziamento del socio di cooperativa | L’ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI
Novembre 2023 Il licenziamento del socio di cooperativa: interventi legislativi e dubbi giurisprudenziali su rito e forme di tutela | L'ENOLOGO RIVISTA UFFICIALE DI ASSOENOLOGI Nel nostro approfondimento ci soffermiamo sulla posizione del socio di cooperativa e sugli orientamenti della giurisprudenza sul rito e sulle forme di tutela. Il licenziamento del socio di cooperativa è tornato all’attenzione