LA CONSULENZA AZIENDALE IN AGRICOLTURA:NUOVI STANDARDPER I PROFESSIONISTI
Il recente decreto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 52 del 4 marzo 2025 e operativo dal 19 febbraio 2025, rappresenta una svolta normativa importante nel sistema di consulenza aziendale in agricoltura.Leggi il pdf
L’ATLANTE DEL LAVORO E DELLE QUALIFICAZIONI: UN NUOVO STRUMENTO STRATEGICO PER ILSETTORE VITIVINICOLO
L’ atlante del Lavoro e delle qualificazioni, sviluppato dall’Inapp (Istituto nazionale per l’anali-si delle politiche pubbliche) a partire dal 2013, rappresenta oggi uno dei più importanti strumenti di mappatura del panorama professionale italiano. Leggi il pdf
LA CLASSIFICAZIONE ATECO 2025:UNA VITTORIA PER ENOLOGI ED ENOTECNICI
A partire 1° aprile 2025, i tecnici vitivinicoli potranno finalmente avvalersi dei nuovi codici Ateco, specificamente pensati per la loro attività professionale. La Classificazione Ateco 2025, in realtà, formalmente, è già entra- ta in vigore dal 1° gennaio, ed ha introdotto i codici 74.99.15 e 74.99.16, incentrati sull’attività di consulenza agraria viticolo enologica… Leggi il […]
L’Enologo e l’Enotecnico: due Professioni sinonimo di eccellenza e qualità
I frutti dell’attività d’impresa nel settore vitivinicolo, come noto, non rilevano semplicemente come prodotti, ma, spesso, rappresentano la storia di un territorio, la passione di chi ha coltivato la vite e, soprattutto, il lavoro di professionisti che, con dedizione e competenza, assicurano che ogni calice sia il risultato di un processo curato nei minimi dettagli. […]
La Responsabilità degli Amministratori nel Settore Vitivinicolo: Società di Persone e di Capitali
Il settore vitivinicolo, complesso e affascinante, è caratterizzato da tradizione, innovazione e una particolare attenzione alla qualità. Le aziende vitivinicole italiane, fiore all’occhiello del cosiddetto “Made in Italy”, possono assumere diverse forme giuridiche, nel caso in cui l’attività venga svolta in forma societaria. Nello specifico, la tradizionale distinzione tra società di persone e di capitali […]
Le innovazioni tecnologiche nella logistica e i controlli a distanza dei lavoratori
Nel corso di quest’anno, nel mondo dei trasporti, vi è stata un’importante novità che non può essere trascurata, andando ad incidere sia sulle modalità di redazione e gestione della cd. lettera di vettura, ma anche riguardo i controlli a distanza dei lavoratori (in questo caso: gi autisti). Diventano completamente operative anche nel nostro paese, dal […]
Incentivi alle assunzioni e all’avvio di nuove attivita’ d’impresa
Sono state introdotte, recentemente, dal Legislatore misure volte a rafforzare l’occupazione e a incentivare l’avvio di nuove attività d’impresa. L’obiettivo è quello di incrementare la stabile occupazione dei giovani e delle donne e l’avvio di nuove imprese, in particolare nelle regioni del centro e del sud Italia. Di seguito riportiamo una panoramica delle principali agevolazioni, […]
Intermediazione illecita di manodopera
Ci sono importanti novità in materia d’appalto che interessano molti settori, fra cui quelli della logistica e trasporti che non possono essere trascurate. Sono, infatti, numerose le imprese che si occupano di logistica che hanno deciso di esternalizzare alcuni processi, come ad esempio la gestione del magazzino ma anche quello del trasporto, stipulando i relativi […]
Novita’ nel mondo enologico. Un sistema di tracciabilita’ digitale: la fascetta anche per i vini i.g.t. per combattere la contraffazione e le frodi.
A partire da febbraio 2024 anche i vini I.G.T, oltre a quelli D.O.C.G. e D.O.C., potranno utilizzare la c.d. fascetta dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, per l’identificazione dei prodotti e per evitare il rischio di contraffazione, garantire la tracciabilità e valorizzare i vini. LA PREVISIONE NORMATIVA ATTUALE Sulla Gazzetta Ufficiale n. 16 del 20 gennaio 2024 è stato […]
Il contratto d’appalto nel settore vitivinicolo
In questo periodo in cui inizia la vendemmia e in cui le imprese agricole potrebbero avere la necessità di fare ricorso all’utilizzo di manodopera non aziendale, è necessario avere ben chiare le nuove disposizioni di legge in materia di appalto. Per contrastare l’uso illecito dell’appalto e di ogni altra forma di interposizione illecita di manodopera […]