LO STRUMENTO ARBITRALE, NEl contesto internazionale, per dirimere controversie di carattere lavoristico trova applicazione seppure in modo diverso da Paese a Paese. E’ inequivocabile che il quadro giuridico in questa materia presenti differenze che in buona sostanza dipendono dalle caratteristiche e dalle peculiarità dei diversi sistemi giuridici.

DECRETO RISTORI A SUPPORTO DI RISTORANTI, PIZZERIE E BAR COLPITI DAL NUOVO LOCKDOWN STABILITO NEL DPCM DEL 24 OTTOBRE 2020 Con il c.d. Decreto Ristori previste misure a sostegno delle categorie colpite dal dpcm del 24 ottobre 2020, convertito in DL n.137 del 28 ottobre 2020, con il quale sono state introdotte limitazioni allo svolgimento dell’attività per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da covid-19.

Accolto dal Tribunale di Roma il ricorso ex art. 1, comma 48, L. 92/2012, presentato da alcuni dipendente di una società di call center per licenziamento a seguito della perdita della commessa Con ordinanza n. 41617 del 15 maggio 2020, il Tribunale di Roma ha accolto il ricorso ex art. 1, comma 48, L. 92/2012, presentato da alcuni dipendenti di una nota società che si occupa di servizi call center, condannando parte datoriale a reintegrarli nel posto di lavoro precedentemente occupato, nonché al pagamento di 10 mensilità di ret

PUBBLICAZIONE A CURA DI GIUFFRE' FRANCIS LEFEBVRE IN COLLABORAZIONE CON EQUILIBRIUM-ADR odr international firm A dieci anni dal c.d. Collegato Lavoro, che ha riformato il processo del lavoro, l'arbitrato continua ad essere un istituto le cui potenzialità risultano ancora poco approfondite e confinate ad alcuni settori o a particolari rapporti di lavoro. Il volume fornisce al lettore una analisi approfondita dell'arbitrato nel panorama giuslavoristico italiano ed internazionale, anche alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali. Il testo, tuttavia, non si esaurisce in

Dal 1 OTTOBRE 2020 SCATTA L'OBBLIGO PREVISTO NELL'ART. 37 DEL D.L. N.76/2020 RELATIVO ALLE DISPOSIZIONI PER FAVORIRE L'UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA NEI RAPPORTI TRA AMMINISTRAZIONE, IMPRESE E PROFESSIONISTI. Il contributo degli avvocati Cristina Gandolfi e Valentina Farenga di GF Legal per FLEX IMPRESA. Flex Impresa è una struttura agile nata dalla collaborazione di avvocati e professionisti, indipendenti, con esperienza pluriennale in materia societaria, contrattuale, lavoristica, bancaria e concorsuale, finanziaria, innovazione, coac

Dal 30 SETTEMBRE 2020, con l’entrata in vigore del D.Lgs. n.122/2020, cambiano le regole nella gestione dei rapporti di lavoro per i lavoratori distaccati nell’ambito della prestazione di servizi. Il D. Lgs. n. 122 del 15 settembre 2020 (in vigore dal 30 settembre 2020), è stata data attuazione alla Direttiva UE 2018/957 che ha modificato la precedente Direttiva 96/71/CE in materia di distacco di lavoratori nell’ambito di prestazioni di servizi.Nuove disposizioni per le agenzie di somminitrazione, comunicazioni obbligatorie, nuovi interventi su durata, retribuzione e

Per far fronte alla crisi economica dovuta all’emergenza da Covid-19, il Governo ha emanato ulteriori misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia con il Decreto Legge n.104, pubblicato nella GU n. 203 del 14/08/2020, c.d. Decreto Agosto, in vigore dal 15 agosto 2020. Tra le misure previste nel Decreto Agosto, il prolungamento della cassa integrazione e del divieto di licenziamento, agevolazioni in caso di stipula e trasformazione di contratti a tempo indeterminato, benefici per le aziende in merito al welfare aziendale. Confermate anche le modalità semplificate

LA GIUSTA STRATEGIA aziendale NELLE FASI DI GESTIONE E RIORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE: definire preventivamente di devolvere in Arbitrato un futuro contenzioso di lavoro permette, a tutte le parti coinvolte, di evitare contenziosi giudiziari. Tempi certi e più rapidi rispetto al normale iter giudiziario, elevata competenza dei giudici arbitrali sul tema della lite, maggiore riservatezza che talune questioni meritano, e costi chiari e predeterminati

Il Decreto Legge con la proroga, dal 31 luglio al 15 ottobre 2020, dello stato di emergenza nazionale, prevede l’estensione delle disposizioni di cui ai decreti legge nn. 19 e 33 del 2020 che consentono di adottare specifiche misure di contenimento dell’epidemia. Il testo prevede il prolungamento dei termini di alcune specifiche misure, tra cui anche lo smart working, che, diversamente, avrebbero perso efficacia.   Aggiornamento al 5/12/2023: 

L’INPS, Con la circolare n. 84 del 10 Luglio 2020, spiega termini e modalità operative per usufruire delle ulterioriori 5 settimane di cassa integrazione covid, dopo le prime 9 introdotte dal decreto Cura Italia. L’INPS compie una ricognizione normativa sui trattamenti di integrazione salariale, passando in rassegna i vari provvedimenti varati dal Governo nelle ultime settimane